#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Truffe: il ‘pacco’ viaggia on line a Positano, denunciati in sette

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prodotti tecnologici di ultima generazione e macchinari agricoli pagati e mai consegnati, email fasulle per ordinare bonifici di diverse migliaia di euro, false prenotazioni di camere e case vacanze inesistenti. Sono diverse le truffe online scoperte, di cui diverse sventate, dai carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidata dal capitano Roberto Martina, nei comuni della celebre Costiera amalfitana, in particolare a Positano. L’ultima e’ quella ai danni di una donna positanese che su un noto sito di e-commerce ha acquistato un mezzo agricolo pagandolo 1.100 euro. Dopo aver eseguito il bonifico, l’acquirente non ha ricevuto quella motocarriola cingolata vista solo in foto sul web. Ha provato a mettersi in contatto con il venditore, ma questi era diventato irreperibile. Cosi’, si e’ rivolta ai militari dell’Arma della locale stazione per denunciare quanto avvenuto. I carabinieri, grazie ai dettagli forniti dalla vittima, sono riusciti a ricostruire il modus operandi e a identificare il truffatore, una donna residente a Bergamo con numerosi precedenti simili che e’ stata, poi, denunciata. Negli ultimi mesi, sono, pero’, piu’ di una le indagini avviate per truffe su Internet a danno di cittadini del posto tratti in inganno da annunci fasulli. In totale, sono stati denunciati sei truffatori seriali. Il raggiro piu’ frequente ruota attorno alla vendita di materiale tecnologico, come un iPhone 7 al prezzo di 300 euro, un Pc portatile a 100 euro; due iPhone X a 998 euro. Tutti prodotti che, regolarmente saldati, non sono mai stati recapitati agli acquirenti. In Costa d’Amalfi, inoltre, e’ stata fatta luce anche sulla truffa della falsa prenotazione di camere o di case vacanza inesistenti a discapito di turisti che, una volta giunti a Positano, hanno scoperto di non avere mai riservato un posto dove alloggiare. Nel mirino dei carabinieri e’ finito anche un cittadino nigeriano residente a Genova che era riuscito a introdursi nella casella di posta elettronica personale di una donna di Positano e a inviare una email alla banca per ordinare un versamento di 9.800 euro su un conto riconducibile a lui. A evitare che la truffa si consumasse e’ stata la banca che, prima di procedere con il bonifico, ha richiesto conferma telefonica all’intestataria del conto corrente.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Maggio 2019 - 19:43

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie