Caserta e Provincia

Terra dei Fuochi, attività senza sosta, nuovi sequestri

Condivid

Tredici attivita’ imprenditoriali sequestrate per violazioni ambientali e 15 persone denunciate: e’ il bilancio dell’operazione interforze disposte nei comuni delle province di Napoli e Caserta ricadenti nella cosiddetta “Terra dei Fuochi” dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, che presiede la cabina di regia che coordina gli interventi sul territorio. Determinante anche l’utilizzo, in chiave di contrasto ai crimini ambientali, dei droni da parte dell’Esercito. Su strada sono scesi 67 equipaggi, per un totale di 190 unita’ appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri e alla Guardia di Finanza delle province di Napoli e di Caserta, ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Forestale di Boscoreale, Pozzuoli e Marigliano, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni interessati, nonche’ all’ARPAC di Napoli. Sono stati coinvolti i comuni napoletani Acerra, Afragola, Arzano, Casandrino, Casavatore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Nola, Quarto, Terzigno, Villaricca, e quelli casertani di Aversa e San Cipriano d’Aversa. In particolare un’azienda di materiali biomassa e’ stata sequestrata per emissione non controllata di vapori e gas pericolosi per la salute pubblica e per l’ambiente, nonche’ per abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo; ad Acerra, a seguito di un sopralluogo presso un’azienda specializzata nella miscelazione di prodotti per la cosmesi, e’ stata sequestrata l’intera struttura per stoccaggio illecito di materiale anche pericoloso e scarti di lavorazione, unitamente al seminterrato dove veniva svolta abusivamente la lavorazione. Ad Aversa sono stati posti i sigilli ad un’azienda di prodotti sanitari per illeciti in materia ambientale unitamente all’area attigua, di circa 120 metri quadrati, abusivamente adibita a deposito di materiale anche pericoloso. Ad Afragola, Aversa, Casavatore, Marano di Napoli, Nola e Terzigno, sono state infine sequestrate due attivita’ commerciali, un centro vendita pneumatici e sette officine meccaniche e autolavaggio per illecito smaltimento e stoccaggio di rifiuti e il deposito sul terreno di pneumatici, oli esausti, batterie ed altri rifiuti pericolosi, nonche’ per sversamento illecito di acque reflue; quattro attivita’ erano del tutto abusive.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2019 - 13:27
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì 16 maggio

Il Teatro Karol di Castellammare di Stabia sta per scatenare un'autentica tempesta di note barocche,… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 18:14

Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in arrivo il 23 maggio e spettacolo all’Auditorium Novecento di Napoli

Preparati a essere travolti da un mix esplosivo di folk antico e suoni moderni che… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 18:00

Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo. Ora però sarebbe un peccato non vincere…”

NAPOLI - “Fino a due mesi fa il miracolo era già compiuto, adesso il vero… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 17:37

Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà out a Parma

Nemmeno il tempo di scaldarsi, che Stanislav Lobotka è stato costretto ad arrendersi. Dopo appena… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 17:30

Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore

Il mondo del gaming online è affascinante, ma non privo di insidie. Oggi non si… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 17:28

Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea Sannino

“Prima di Abbracciame”, con la prefazione di Maurizio de Giovanni, è la testimonianza di vita… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 17:14