#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Luglio 2025 - 11:55
32.6 C
Napoli

Stop alle sanzioni disciplinari per gli alunni delle elementari: si va verso l’abrogazione del Regio Decreto del 1928

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Niente note sul registro e espulsioni per i bambini delle scuole elementari: approvato l’emendamento, incluso nella proposta di legge che reintroduce l’insegnamento dell’educazione civica, che prevede l’abrogazione delle sanzioni disciplinari previste dal Decreto Regio del 26 aprile 1928. “Verso gli alunni che manchino ai loro doveri – affermava l’articolo 414 del Regio decreto – si possono usare, secondo la gravità delle mancanze, i seguenti mezzi disciplinari: ammonizione; censura notata sul registro con comunicazione scritta ai genitori, che la debbono restituire vistata; sospensione dalla scuola, da uno a dieci giorni di lezione; esclusione dagli scrutini o dagli esami della prima sessione; espulsione dalla scuola con la perdita dell’anno scolastico”. La legge approvata oggi, che ora dovrà passare all’esame del Senato per l’approvazione definitiva, per “rafforzare la collaborazione con le famiglie”, estende alla scuola elementare il Patto educativo di corresponsabilità, oggi previsto per le scuole medie e per le superiori. Soddisfatti i presidi: “un atto di civiltà educativa”, dice il presidente dell’Anp, Antonello Giannelli, secondo il quale l’ordinamento approvato era “anacronistico e di fatto non applicato. Come si può pensare che sia utile l’espulsione dalla scuola di bambini di 6-9 anni? Occorre piuttosto coinvolgere maggiormente le famiglie, come è stato fatto estendendo alla scuola primaria le norme sul Patto di corresponsabilità educativa”. Lo dichiara in una nota Antonello Giannelli, presidente dell’Anp, commentando l’abrogazione della normativa che prevedeva le sanzioni disciplinari per i bambini delle elementari. “Fermo restando – spiega Giannelli – che dobbiamo leggere il provvedimento legislativo nella sua versione definitiva, l’emendamento alla riforma per la reintroduzione dell’educazione civica a scuola, approvato il 30 aprile, che abroga gli articoli da 412 a 414 del Regio Decreto 26 aprile 1928, n. 1297, espunge dall’ordinamento una norma anacronistica e priva di risvolti educativi che, peraltro, risultava già inapplicabile, ed era di fatto disapplicata in quanto non teneva conto delle più moderne leggi sulla trasparenza amministrativa e sulla privacy”.”. Tuttavia non mancano esperti che criticano l’abolizione delle sanzioni, “si stanno togliendo tutti gli strumenti educativi”, dicono e fanno notare come emergenze educative cominciano a manifestarsi già in bambini di 9-10 anni. Il Miur fa notare che “le sanzioni restano, ma all’interno di un quadro normativo attualizzato: l’articolo 8 relativo ai rapporti tra scuola e famiglia non fa altro che estendere anche alla scuola primaria, infatti, il Patto educativo di corresponsabilità che già oggi disciplina, in maniera dettagliata e condivisa, i diritti e doveri degli studenti delle scuole secondarie nei confronti delle istituzioni scolastiche, comprese le relative sanzioni”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2019 - 22:27

facebook

ULTIM'ORA

Circumvesuviana, risolto il blackout ma i treni si fermano a...
Ciclomotore da collezione rubato 27 anni fa a Pisa ritrovato...
Napoli: sequestrata pistola portachiavi, l’arma tascabile che sconvolge il mercato...
Blackout a Porta Nolana, paralizzata la Circumvesuviana
Napoli, arrestato “corriere-mulo”: aveva 10 ovuli nel retto
Chiara Francini presenta il suo romanzo “Le querce non fanno...
Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro
Napoli, sei persone indagate per l’esplosione in via Peppino De...
Oroscopo del 5 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE