AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
8.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 22:27
8.6 C
Napoli
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Seicentomila persone della provincia di Salerno risiedono in aree sensibili alle frane a rischio crescente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Salerno nasce l’incubo della frane: almeno 95mila persone vivono in zone pericolose.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalerno e Provincia
Secondo dati ufficiali, quasi 600mila persone della nostra provincia risiedono in aree più o meno sensibili alle frane, etichettato come tali con una classificazione crescente del rischio.
Le gradazioni maggiori interessano circa 95mila persone e tutti i comuni salernitani. Le informazioni sono state estratte dal database dell’Ispra(Istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale), che a sua volta organizza le “perimetrazioni” del Pai (Piano per l’assestamento idrogeologico), ovvero i documenti che individuano le aree a rischio idrogeologico. La pericolosità da frane include sia gli eventi già avvenuti, sia le possibili evoluzioni. Le aree delicate sono classificate con 5 gradi crescenti: da AA (Area di attenzione) a P3 (Pericolosità elevata) e P4 (Pericolosità molto elevata).
L’Ispra assembla i dati periodicamente, mettendo in relazione le “perimetrazioni” del Pai con i dati del Censimento Istat. L’incrocio di dati fornisce una mappa nazionale, chiamata “mosaicatura”, dove le provincie e rischi sono abbinati con vari colori. L’ultima cartina risale al 2017 e allegata al Rapporto Ispra 2018.

Articolo pubblicato il 21 Maggio 2019 - 15:52 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…