Sanità privata, Fp Cgil Salerno continua la mobilitazione: già mille diffide contro l’accordo “una tantum”

Condivid

Salerno. In seguito alla sottoscrizione dell’accordo sull’una tantum contrattuale dello scorso 9 aprile tra Aiop Campania, FP Cisl e Uil Fpl quantificata nella misura di 1.800 euro lordi, comprensivi di 585 euro a titolo di bonus transattivo per un livello D4, la FP Cgil non ha sottoscritto la pre-intesa ritenendo tali somme non adeguate al risarcimento del danno subito dai lavoratori dopo 12 anni di mancata corresponsione. Tali somme rappresenterebbero solo il 35 per cento di quanto riconosciuto ai lavoratori della sanità privata accreditata nelle altre regioni d’Italia nelle quali è stato sottoscritto un analogo accordo.La Fp Cgil Salerno ha avviato nel corso degli anni un contenzioso giudiziario a sostegno di questa vertenza i cui esiti, nella maggior parte dei casi, sono stati positivi in primo grado ed in appello, riconoscendo alle lavoratrici ed ai lavoratori somme superiori del 57 per cento, in media, rispetto a quanto previsto dalla pre-intesa.

Nelle oltre trenta assemblee convocate su tutto il territorio provinciale, i lavoratori hanno espresso la contrarietà all’accordo facendo partire, in tutta la Campania, già mille diffide verso i datori di lavoro, con le quali i lavoratori hanno dichiarato il dissenso a questa intesa. Un numero, annunciano dalla Fp Cgil Salerno, destinato assolutamente a crescere nelle prossime settimane.«Proseguiremo nelle assemblee nelle aziende della sanità accreditata salernitana – ha annunciato il segretario generale Fp Cgil Salerno, Antonio Capezzuto – ribadendo il nostro no all’accordo. Chiediamo alla Regione Campania un intervento deciso affinché ai lavoratori venga restituita dignità dopo 12 anni. Questo accordo peggiorativo – è l’allarme lanciato dalla Fp Cgil Salerno – rischia anche di minare le basi del rinnovo contrattuale a livello nazionale. La Campania non può essere il laboratorio di un rinnovo che vedrebbe penalizzate esclusivamente le maestranze. Il comparto della sanità accreditata – ricorda il segretario generale – esercita “funzioni pubbliche” attraverso il sistema della gestione privata, e l’eccellenza che tanto si declama andrebbe misurata non solo sui servizi offerti ai cittadini, ma anche sui diritti che dovrebbero essere garantiti ai lavoratori». 


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2019 - 18:51
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30 milioni

Roma – Antonio Conte può finalmente accogliere il suo nuovo perno difensivo. Il Napoli ha… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:36

Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta

Napoli – Atti vandalici hanno colpito la spiaggia pubblica di Largo Sermoneta, dove docce, fontanine… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:17

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta

Caserta – Ancora una truffa agli anziani sventata grazie alla collaborazione tra cittadini e forze… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 14:55

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46