#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 14:41
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Radio Radicale, la speranza di salvarla

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 23 maggio, alle ore 17.15, la Sala Convegni del Centro culturale Sant’Agostino ospiterà, con una conversazione di Andrea Maori, la storia dell’Archivio di Radio Radicale per ripercorrerne le vicende, l’importanza e il valore. “Dopo la mozione del Consiglio comunale del 30 aprile scorso, approvata all’unanimità, per appoggiare la battaglia per la prosecuzione delle attività dell’emittente, in considerazione del servizio pubblico da decenni assicurato a tutto il Paese, giovedì – spiega l’assessora Tiziana Petrillo, che ha promosso l’iniziativa insieme al Centro Studi Daniele – sarà offerta alla cittadinanza la possibilità di ascoltare dall’archivista Maori la storia di un pezzo della nostra storia, civile e politica. La conferenza che si terrà giovedì è un appuntamento di primaria importanza. L’archivio audiovisivo di Radio Radicale rappresenta una strumento di informazione e di conoscenza fondamentale. È sicuramente una delle fonti della memoria storica contemporanea del nostro Paese, un servizio pubblico, un corpus di materiali dalla vastità e completezza pressoché uniche. La possibilità che tale patrimonio vada disperso rappresenterebbe una perdita gravissima per l’Italia, un rischio che dobbiamo assolutamente scongiurare non solo per tutelare il nostro passato ma, soprattutto, per fare in modo che in futuro la lettura e la conoscenza della nostra storia possa avvenire attraverso fonti dirette che non consentano, quindi, distorsioni o interpretazioni di parte. Il Comune di Caserta si è impegnato, attraverso una delibera di Consiglio comunale approvata all’unanimità a fare propria la battaglia di Radio Radicale, baluardo della democrazia italiana e del diritto all’informazione. Una battaglia che dovrebbe essere propria di tutti gli italiani”.

L’archivio sonoro di Radio Radicale è stato dichiarato di “notevole interesse storico” dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel dicembre del 1993, precisando che «per la sua originalità, la vastità degli argomenti ed interessi, riveste il ruolo di fonte preziosa per la storia politica, culturale e sociale contemporanea.

L’incontro, coordinato dalla giornalista Nadia Verdile, dopo i saluti dell’assessora Tiziana Petrillo e di Felicio Corvese, presidente del Centro Studi Daniele, sarà animato dall’intervento di Fosca Pizzaroni, ispettrice archivistica onoraria e dalla conversazione di Andrea Maori su “Vite negli archivi. L’archivio audio-video di Radio Radicale tra produzione, conservazione e diffusione”. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Maggio 2019 - 15:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie