Attualità

Pene più severe per chi truffa gli anziani

Condivid

Pene più severe per chi compie una truffa ai danni degli anziani. Con le modifiche al Codice penale introdotte dalla commissione Giustizia del Senato (che ora dovranno essere approvate dall’Aula di Palazzo Madama e poi dalla Camera) chi approfitta della debolezza e della vulnerabilità delle persone più avanti con gli anni rischia da due a sei anni di reclusione, oltre a una multa da 206 a 2.065 euro. La commissione ha dato mandato al relatore Simone Pillon (Lega) di riferire positivamente in Aula sul testo presentato dal presidente della commissione Andrea Ostellari, ed emendato anche con il contributo del Partito democratico. Il relatore è stato anche autorizzato a proporre l’assorbimento di un disegno di legge del senatore di Forza Italia Andrea Cangini, molto simile a quello licenziato dalla commissione. Il ddl modifica tra gli altri anche l’articolo 381 del Codice penale: si potrà arrestare anche chi viene sorpreso in flagranza a compiere il delitto di circonvenzione di persone incapaci. Novità vengono introdotte per la concessione della sospensione condizionale della pena: nei casi di furto in abitazione, scippo, truffa e – ancora – circonvenzione di incapace, è comunque subordinata al risarcimento integrale del danno alla persona offesa. Anche il Viminale sta predisponendo un piano “Salva anziani” che prevede consigli pratici delle forze dell’ordine a casa. Mai aprire la porta a sconosciuti anche se vestono qualche uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Se necessario aprire per ricevere pacchi, raccomandate o telegrammi, meglio un solo spiraglio e senza togliere la catena di sicurezza. Per strada. Diffidare di chi ferma persone chiedendo di esibire denaro o altri oggetti preziosi oppure offrendo facili guadagni. Attenzione agli sconosciuti che si fingono parenti o amici di persone note. Durante il tragitto dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermarsi mai con sconosciuti. Previsti finanziamenti da distribuire a Comuni e Prefetture per organizzare interventi a difesa della fascia di popolazione più a rischio di truffe e furti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2019 - 07:08

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a 30 milioni

Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 21:23

Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri vincenti

Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:30

Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia le braccia aperte”

Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 20:04

Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro

Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:48

Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un ordigno esplosivo

Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 19:39