Salute

Napoli, un ambulatorio per curare le ulcere al Policlinico

Condivid

Da oggi per curare le ulcere c’è un ambulatorio dedicato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Negli ultimi anni, con il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’incidenza delle malattie metaboliche e, più in generale, delle patologie croniche negli stili di vita non corretti, si è osservato il riscontro sempre più frequente di lesioni croniche cutanee (LCC), comunemente definite ulcere o ferite difficili. Tali lesioni, fortemente invalidanti, si manifestano come perdite di tessuto cutaneo che per diversi fattori non guariscono; ed hanno una altissima incidenza colpendo più di 2 milioni di persone in Italia ed  l’1% della popolazione mondiale. Un approccio all’avanguardia, per la prima volta, viene sperimentato presso l’AOU Federico II di Napoli, che permette che il paziente venga valutato nella sua globalità, individuando quelle patologie che possono essere responsabili della comparsa delle perdite di sostanza. Il controllo delle malattie soggiacenti e l’individuazione degli stop del processo di guarigione rappresentano la base dell’iter diagnostico-terapeutico da porre in essere che, via via che viene perfezionato, coinvolge anche altre figure professionali in ambito sanitario e non (infermieri, podologi, fisioterapisti, tecnici ortopedici, psicologi, assistenti sociali). L’introduzione nella pratica clinica di materiali di medicazione sempre più performanti, l’impiego di nuove tecnologie e della medicina rigenerativa, ha reso il trattamento del malato con ulcere sempre più personalizzato e con obiettivi più ambiziosi: non solo la risoluzione delle piaghe nel più breve tempo possibile, ma anche l’informazione del paziente per prevenire le recidive. A tale scopo presso l’AOU Federico II di  Napoli da anni esiste un ambulatorio dedicato di “Ferite difficili e Medicina Rigenerativa”, di cui è responsabile Francesca Mosella, dell’UOC di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva diretta da Francesco D’Andrea. «La gestione del paziente con ulcere cutanee rappresenta una spesa molto onerosa per il SSN e per la comunità – dice D’Andrea – La revisione dei LEA (Livelli essenziali di assistenza) ha posto in evidenza il trattamento di questi malati garantendo prestazioni ambulatoriali e domiciliari». «Per i medici questi pazienti – afferma Mosella – rappresentano un difficile banco di prova, che non consente mai di abbassare il livello di attenzione, pena annullare tutti i risultati ottenuti».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Maggio 2019 - 21:22
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Napoli – Un intervento delicato, in una delle più importanti strutture sanitarie pubbliche del Mezzogiorno.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:15

Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli campione d’Italia

Il quarto Scudetto della SSC Napoli non si ferma ai campi di calcio, ma entra… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:05

Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due turisti

Napoli– La "movida" di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:29

Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per la stagione calcistica 2025/2026

Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:12

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22