#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 15:43
28.2 C
Napoli

Napoli, la scuola più ‘grande’ d’Italia è ai quartieri spagnoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scuola più ‘grande’ d’Italia, ovvero la ‘Scuola Diffusa – Quartiere Educante’ – le cui aule sono diffuse nei vicoli nell’intero, popoloso e difficile quartiere di Napoli -, promossa dall’impresa sociale ‘Dalla Parte dei Bambini – DPDB’ (nell’ambito dei progetti di contrasto alle povertà educative dell’Impresa sociale ‘Con i bambini’ e Fondazione con il Sud) giunge al traguardo del suo primo anno di sperimentazione.Martedì 4 giugno, alle ore 10.30 i 12 alunni della prima classe della Scuola media sperimentale napoletana, protagonisti del progetto, saranno nei vicoli dei Quartieri spagnoli per consegnare agli 11 artigiani ‘maestri di vita’ un attestato di ringraziamento per il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico che si sta per concludere. Durante l’anno scolastico, infatti, gli 11 artigiani che hanno aderito all’iniziativa sono diventati, per diverse ore, essi stessi insegnanti, facendo delle loro botteghe altrettante aule temporanee per le lezioni dei bambini accompagnati dai docenti della scuola.A loro il merito di aver svelato ai bambini, attraverso il loro lavoro, argomenti e leggi che hanno integrato le lezioni svolte dagli insegnanti. Nelle molte aule diffuse nel quartiere che i bambini hanno frequentato ogni mattina, il programma della scuola si è arricchito dei saperi di panettieri, verdurai, artigiani, tecnici della Municipalità. Gli alunni hanno appreso i principi della chimica dalle ragioni della lievitazione del pane o della cottura dei cibi, regole della matematica tramite i calcoli del taglia e cuci, il ciclo delle stagioni e la crescita di piante e frutta visitando i negozi di frutta e verdura, il funzionamento di apparati e meccanismi tecnici nei magazzini di riciclo o negli uffici tecnici comunali.

Oltre all’attestato, agli artigiani saranno consegnate le copie di ‘Primo diario di viaggio della Scuola Diffusa’, il giornalino che gli alunni hanno scritto e pubblicato alla fine di questo primo anno di scuola. Protagonisti dell’iniziativa l’ombrellaio Talarico, la risotteria Valù, la farmacia Romano, la sartoria ‘E sartulelle’, la legatoria Stumpo, la pasticceria Ranaldi, il fruttivendolo Scognamiglio, la trattoria da Concetta, la fabbrica di cioccolato La Dolcezza degli Dei, il Ristorante Pizzeria Mattozzi e la Miniera ‘Riciclarte’. Accompagneranno gli alunni, tra gli altri, Rachele Furfaro, Presidente di Foqus e direttrice di Dalla Parte Dei Bambini, il Direttore di Foqus Renato Quaglia, la coordinatrice della scuola Maria Fortuna Incostante, l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili della Seconda Municipalità di Napoli Susy Cimminiello, gli insegnanti e i laboratoristi che hanno costruito i loro programmi educativi cooperando con molta parte del quartiere.“La Scuola Diffusa ha coinvolto gli adulti e gli artigiani dei Quartieri Spagnoli – afferma Rachele Furfaro – chiedendo loro di assumersi una nuova responsabilità: partecipare all’educazione di bambini del quartiere, mettendo a disposizione spazi e competenze che assumono per tutto il quartiere un valore nuovo, non solo commerciale o produttivo, ma anche educante. Il processo di apprendimento si innesca quando l’esperienza alimenta il proprio vissuto e va a sedimentare quel bagaglio di competenze utili a risolvere piccoli e grandi quesiti. A partire da questo vissuto, il bambino deduce teorie anche impegnative, che sarebbero rimaste astratte, se affidate alle modalità tradizionali di insegnamento. La prima classe della Scuola media sperimentale – aggiunge Furfaro – è stata adottata dall’intero quartiere. I bambini durante l’anno scolastico hanno frequentato le aule tradizionali nell’edificio di Foqus, ma ogni giorno uscivano per raggiungere, insieme ai loro insegnanti, altre aule, dove trovavano altri insegnanti, inusuali ma competenti nelle loro materie. È stato importante vedere ogni giorno la classe che attraversava i vicoli, entrava in botteghe e negozi, discuteva e imparava dai nuovi maestri, raggiungeva altre aule e riconduceva i saperi acquisiti nelle aule tradizionali che hanno sede a Foqus’ Un’esperienza e un messaggio per tutti’. E conclude: “Saranno i bambini a salvare il mondo, come scriveva Elsa Morante”.

‘Scuola Diffusa – Quartieri Spagnoli Quartiere Educante’ è una sperimentazione volta a contrastare gli altissimi tassi di dispersione scolastica nel territorio (i più alti del Paese). La novità di questo modello unico in Italia arricchisce gli insegnamenti ‘tradizionali’ della Scuola Secondaria di primo grado. I giovani, infatti, oltre al percorso di studi in classe, hanno frequentato le cosiddette ‘aule diffuse’, spendendo circa 80 ore di lezione nelle botteghe degli artigiani che hanno aderito al progetto. Un modo per contribuire alla rigenerazione urbana dei Quartieri Spagnoli, riscoprendo le potenzialità educative di chi qui vive e lavora. Il progetto, inoltre, ha previsto anche molte attività collaterali: laboratori teatrali e musicali, un laboratorio ecologico presso la Vigna di San Martino, visite alla Municipalità, luoghi d’arte e mostre promosse in città.



Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 15:25

facebook

ULTIM'ORA

Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE