#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 20:40
19 C
Napoli
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...

Napoli, la scuola più ‘grande’ d’Italia è ai quartieri spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scuola più ‘grande’ d’Italia, ovvero la ‘Scuola Diffusa – Quartiere Educante’ – le cui aule sono diffuse nei vicoli nell’intero, popoloso e difficile quartiere di Napoli -, promossa dall’impresa sociale ‘Dalla Parte dei Bambini – DPDB’ (nell’ambito dei progetti di contrasto alle povertà educative dell’Impresa sociale ‘Con i bambini’ e Fondazione con il Sud) giunge al traguardo del suo primo anno di sperimentazione.Martedì 4 giugno, alle ore 10.30 i 12 alunni della prima classe della Scuola media sperimentale napoletana, protagonisti del progetto, saranno nei vicoli dei Quartieri spagnoli per consegnare agli 11 artigiani ‘maestri di vita’ un attestato di ringraziamento per il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico che si sta per concludere. Durante l’anno scolastico, infatti, gli 11 artigiani che hanno aderito all’iniziativa sono diventati, per diverse ore, essi stessi insegnanti, facendo delle loro botteghe altrettante aule temporanee per le lezioni dei bambini accompagnati dai docenti della scuola.A loro il merito di aver svelato ai bambini, attraverso il loro lavoro, argomenti e leggi che hanno integrato le lezioni svolte dagli insegnanti. Nelle molte aule diffuse nel quartiere che i bambini hanno frequentato ogni mattina, il programma della scuola si è arricchito dei saperi di panettieri, verdurai, artigiani, tecnici della Municipalità. Gli alunni hanno appreso i principi della chimica dalle ragioni della lievitazione del pane o della cottura dei cibi, regole della matematica tramite i calcoli del taglia e cuci, il ciclo delle stagioni e la crescita di piante e frutta visitando i negozi di frutta e verdura, il funzionamento di apparati e meccanismi tecnici nei magazzini di riciclo o negli uffici tecnici comunali.

Oltre all’attestato, agli artigiani saranno consegnate le copie di ‘Primo diario di viaggio della Scuola Diffusa’, il giornalino che gli alunni hanno scritto e pubblicato alla fine di questo primo anno di scuola. Protagonisti dell’iniziativa l’ombrellaio Talarico, la risotteria Valù, la farmacia Romano, la sartoria ‘E sartulelle’, la legatoria Stumpo, la pasticceria Ranaldi, il fruttivendolo Scognamiglio, la trattoria da Concetta, la fabbrica di cioccolato La Dolcezza degli Dei, il Ristorante Pizzeria Mattozzi e la Miniera ‘Riciclarte’. Accompagneranno gli alunni, tra gli altri, Rachele Furfaro, Presidente di Foqus e direttrice di Dalla Parte Dei Bambini, il Direttore di Foqus Renato Quaglia, la coordinatrice della scuola Maria Fortuna Incostante, l’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili della Seconda Municipalità di Napoli Susy Cimminiello, gli insegnanti e i laboratoristi che hanno costruito i loro programmi educativi cooperando con molta parte del quartiere.“La Scuola Diffusa ha coinvolto gli adulti e gli artigiani dei Quartieri Spagnoli – afferma Rachele Furfaro – chiedendo loro di assumersi una nuova responsabilità: partecipare all’educazione di bambini del quartiere, mettendo a disposizione spazi e competenze che assumono per tutto il quartiere un valore nuovo, non solo commerciale o produttivo, ma anche educante. Il processo di apprendimento si innesca quando l’esperienza alimenta il proprio vissuto e va a sedimentare quel bagaglio di competenze utili a risolvere piccoli e grandi quesiti. A partire da questo vissuto, il bambino deduce teorie anche impegnative, che sarebbero rimaste astratte, se affidate alle modalità tradizionali di insegnamento. La prima classe della Scuola media sperimentale – aggiunge Furfaro – è stata adottata dall’intero quartiere. I bambini durante l’anno scolastico hanno frequentato le aule tradizionali nell’edificio di Foqus, ma ogni giorno uscivano per raggiungere, insieme ai loro insegnanti, altre aule, dove trovavano altri insegnanti, inusuali ma competenti nelle loro materie. È stato importante vedere ogni giorno la classe che attraversava i vicoli, entrava in botteghe e negozi, discuteva e imparava dai nuovi maestri, raggiungeva altre aule e riconduceva i saperi acquisiti nelle aule tradizionali che hanno sede a Foqus’ Un’esperienza e un messaggio per tutti’. E conclude: “Saranno i bambini a salvare il mondo, come scriveva Elsa Morante”.

‘Scuola Diffusa – Quartieri Spagnoli Quartiere Educante’ è una sperimentazione volta a contrastare gli altissimi tassi di dispersione scolastica nel territorio (i più alti del Paese). La novità di questo modello unico in Italia arricchisce gli insegnamenti ‘tradizionali’ della Scuola Secondaria di primo grado. I giovani, infatti, oltre al percorso di studi in classe, hanno frequentato le cosiddette ‘aule diffuse’, spendendo circa 80 ore di lezione nelle botteghe degli artigiani che hanno aderito al progetto. Un modo per contribuire alla rigenerazione urbana dei Quartieri Spagnoli, riscoprendo le potenzialità educative di chi qui vive e lavora. Il progetto, inoltre, ha previsto anche molte attività collaterali: laboratori teatrali e musicali, un laboratorio ecologico presso la Vigna di San Martino, visite alla Municipalità, luoghi d’arte e mostre promosse in città.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 15:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE