#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

‘Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana.’, rassegna di spettacolo e animazione a Palazzo Reale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A palazzo Reale di Napoli, sede della Biblioteca nazionale, si terrà finno a veneredì la rassegna di spettacolo e animazione, ricerca e studio “Le metamorfosi della tradizione. Attorno alla canzone napoletana”. Quattro giorni di incontri, mostre e concerti, con i quali partirà il progetto per dar vita a un museo diffuso della Canzone napoletana. La Biblioteca partenopea, che nella sezione Lucchesi Palli già documenta numerose testimonianze del passato con le raccolta manoscritte di canzoni napoletane e un vasto repertorio di testi autografi e di trascrizioni di antichi canti popolari, sarà promotrice di un’iniziativa volta ad avviare un racconto sulla fase di passaggio agli albori della canzone napoletana, quando personalita’ eminenti autori, editori e compositori si incontrarono con le suggestioni ma anche i suoni e le musiche provenienti da un mondo popolare che, a inizio Ottocento, nella città di Napoli gravitava soprattutto attorno al Molo. Il percorso di narrazione sonoro, visivo e digitale prevede la costituzione di una banca dati in cui studiosi e appassionati potranno consultare tutto il materiale e l’allestimento nella sala Leopardi della Biblioteca di una mostra multimediale dedicata. Oggi alle 17 l’apertura della manifestazione nella sala Rari con l’incontro “Tra colto e popolare”, introdotto da Francesco Mercurio, direttore della Biblioteca nazionale. Parteciperanno alla discussione Raffaele Di Mauro, responsabile scientifico dell’Archivio sonoro della Campania; Gabriele Frasca, Università di Salerno; Nicola Scaldaferri, Università di Milano; Pasquale Scialò, Università Suor Orsola Benincasa; Francesca Seller, conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno. Domani, ore 17, nella sala dell’Accoglienza di Palazzo Reale avrà luogo l’incontro “Dal Molo al San Carlo, andata e ritorno. Canzoni napolitane nel Regno delle Due Sicilie” nell’innovativa forma del dialogo concertante tra Raffaele Di Mauro con Peppe Vessicchio e interventi musicali di Franco Castiglia, Emanuela Loffredo, Maurizio Pica, Michele De Martino, Gianni Aversano. Mercoledì alle 17 l’evento “My beautiful country”, concerto a quattro voci e due chitarre: Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, Michele Bonè, Paolo Propoli. Giovedì avrà luogo “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”, concerto di Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro. In conclusione della rassegna venerdi’, presso il cortile delle carrozze di Palazzo Reale si svolgera’ “Dalla tradizione alla canzone”, gran concerto finale con Florin Barbu, Roberto Colella, Maria Pia De Vito, Ebbanesis, Flo, Daniele Sepe e Peppe Servillo & Solis String Quartet, insieme a numerosi ensemble musicali e ospiti inediti.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Maggio 2019 - 11:33

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie