#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Kairós Edizioni presenta ‘Artemisia e gli occhi del diavolo’ di Bruno Sacco. Lunedì 13 maggio alla libreria Raffaello

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Kairós Edizioni presenta il volume Artemisia e gli occhi del diavolo di Bruno Sacco, lunedì 13 maggio ore 18 alla libreria Raffaello in via Kerbaker 35, Napoli. Intervengono con l’autore Mauro Giancaspro e Rita Felerico. Modera Fiorella Franchini. Intermezzi musicali di Marcello e Ottavio Gelone (chitarra, tammorra e mandolino). Letture e canto di Leda Conti.
Rientrante nella linea editoriale SERIE ORO ideata e diretta dalla giornalista Anita Curci, per la Kairòs Edizioni, Artemisia e gli occhi del diavolo di Bruno Sacco, è un romanzo che concentra le sue vicende nel periodo napoletano della pittrice Artemisia Gentileschi.
È la primavera del 1630. Artemisia, già nota altrove per il suo talento di pittrice e per la sua bellezza, raggiunge Napoli sulle orme del suo mito Caravaggio per tentare nuove esperienze d’arte e di vita. Scopre una città traboccante di fervore culturale e di talenti artistici, ma anche preda di una triste decadenza economica e sociale; un crogiuolo vivente di stridenti contraddizioni: lussuosi palazzi nobiliari e squallidi vicoli, fasto e miseria, luminose distese di mare e sotterranei tenebrosi, incontri imprevedibili e inspiegabili apparizioni, superstizione e intelligenza critica, illusioni d’amore e torbide manovre di satanismi. Una stagione vissuta con intensità e passione da una donna sensibile e anticonformista, che cerca disperatamente di scacciare dalla propria coscienza i fantasmi di un passato controverso e che nel legame con un giovane nobile di origine spagnola s’illude di poter recuperare una fruizione dell’esperienza amorosa stroncata nell’adolescenza. Il passato le si ritorcerà ancora contro, mettendo a dura prova la sua dignità di donna e di artista.
Dalla premessa di Anita Curci
Del soggiorno napoletano di Artemisia Gentileschi si sa poco o quasi nulla. Ho appoggiato e seguito, nelle varie fasi del­la pubblicazione, il romanzo di Bruno Sacco, Artemisia e gli occhi del diavolo, inquadrandolo perciò sotto il profilo della fantasiosa “eventualità”.
Tra le diverse ipotesi sui primi anni dell’esperienza parteno­pea dell’artista romana, questa potrebbe essere colta come una tra le “possibili”, nutrita dalla creatività dell’autore che la correda di una controversa vicenda sentimentale e di eventi tenebrosi e soprannaturali che ammantano la storia di un affascinante alone di mistero.
Al contrario, nell’esposizione di circostanze, luoghi e date di cui si posseggono certezze, si è cercato di metter da parte l’immaginazione e di navigare un po’ meno nel mare delle in­sicurezze, soprattutto per quel che riguarda la vita della pittrice prima del 1630, anno in cui si stabilisce nel viceregno spagnolo e, misteriosamente, le sue tracce diventano rade.
Per il resto, l’autore si è lasciato condurre dall’intuito, attra­verso le deboli orme da lei lasciate in città e altrove.
Artemisia e gli occhi del diavolo, dunque, non è né un saggio, né un resoconto biografico, di cui si trovano testimonianze in documenti specifici, ma una storia sublime che potrebbe essere – se letta con un briciolo di suggestione e di spregiudicatezza – quella degli esordi di Artemisia Gentileschi a Napoli.
Bruno Sacco è nato a Portici (Napoli) dove tuttora vive con la famiglia. Laureatosi in Lettere presso l’Università Federico II di Napoli con il grande filologo e critico letterario Salvatore Battaglia discutendo una tesi sulla poesia di Guido Gozzano (un estratto della quale fu pubblicato sulla rivista Filologia e letteratura), ha insegnato per molti anni materie letterarie nel Liceo Scientifico “Filippo Silvestri” di Portici. All’attività di docente ha affiancato costantemente quella di autore di testi scolastici (sia per l’Italiano che per il Latino). Si è dedicato alla scrittura creativa, sia per la poesia che per la narrativa. Nell’ottobre del 2016 ha ottenuto il secondo premio nella sezione Poesia al Concorso letterario nazionale “Città di Castello” con il volumetto Segreti, pubblicato nel febbraio 2017 dall’editrice Luoghi Interiori. Al romanzo Artemisia e gli occhi del diavolo ha dedicato negli anni recenti molta parte del suo tempo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Maggio 2019 - 10:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie