Nella tarda mattinata di ieri il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta - all’esito di un pedinamento - ha sottoposto a controllo nel centro abitato di Giuliano in Campania (NA) un furgone sospetto, sequestrando complessivamente 8 quintali di sigarette di contrabbando ed individuando un’abitazione adibita a deposito di prossimità utilizzato per lo smercio locale.Potrebbe interessarti
Gricignano, fingeva di riparare elettrodomestici: aveva realizzato una discarica
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Acerra, arrestato 19enne per spaccio: sorpreso a vendere droga in strada
Luci d’Artista, Trenitalia accende i treni per Salerno: corse straordinarie e 11mila posti in più
Pertanto, i militari operanti hanno proceduto all’ispezione dell’automezzo e all’apertura delle scatole, rinvenendo circa 2 quintali di sigarette di contrabbando. Successivamente i finanzieri hanno effettuato la perquisizione dell’abitazione rilevando la presenza, persino sotto il letto, di altre scatole di cartone contenenti anch’esse t.l.e. di contrabbando, per altri 6 quintali: un vero e proprio emporio di “bionde” di contrabbando a disposizione della “rete” di venditori al dettaglio.
L’operazione di conteggio ha permesso poi di appurare che il tabacco - destinato al mercato locale e privo del contrassegno di Stato - riportava ben tredici marchi differenti tra cui “REGINA”, “RICHMOND”, “MERIT”, “RONE”, “MARK 1”, “CHESTERFIELD”, “MARBLE”, “WEST”, “MARLBORO”, “NERO” e “AMERICAN LEGEND” e che si trattava in gran parte di sigarette c.d. “cheap white”, ovvero di tabacchi originali recanti marchi registrati nei rispettivi Paesi di produzione (Russia, Emirati Arabi Uniti, Cina e Ucraina), che non possono, tuttavia, essere venduti in Italia o all’interno dell’Unione Europea, in quanto non conformi ai parametri minimi di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria.
All’esito delle operazioni, la merce di contrabbando e il mezzo di trasporto utilizzato dai contrabbandieri, per un valore di circa 200.000 euro, sono stati sottoposti a sequestro, mentre i due responsabili del traffico illecito (P.F. cl. 1968 e E.U. cl. 1974, entrambi italiani residenti in Giugliano) sono stati tratti in arresto in flagranza di reato per concorso in contrabbando aggravato di tabacchi lavorati esteri.
Guardia di Finanza: ancora un carico di contrabbando sequestrato
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






