Napoli e Provincia

Flash mob di Legambiente a Foce Sarno: situazione critica

Condivid

lontari di Legambiente si sono dati appuntamento alla foce del Fiume Sarno in località Castellammare di Stabia per#FlashMobFridaysForFuture con cartelli e striscioni tra rifiuti di plastica per denunciare la maladepurazione in Campania e in particolare la situazione del Fiume Sarno. Si è svolto stamattina la seconda iniziativa di mobilitazione di Legambiente contro effetti cambiamenti climatici e per far entrare alcuni dei temi nella campagna elettorale per i candidati campani alle Europee.

“Secondo gli ultimi dati ARPAC- ha commentato Mariateresa Imparato,presidente Legambiente Campania- relativi allafunzionalità degli impianti di depurazione destinati a servire i 40 comuni del bacino del Sarno ottenuti dai risultati dei controlli di conformità o meno delle acque trattate dagli stessi impianti rispetto ai limiti di legge, hanno evidenziato per il 2018 una complessiva percentuale di non conformità per il 23% dei controlli, dunque poco meno di 1/4 di non conformi. Tale riscontro evidenzia il ersistere di significative criticità sulla funzionalità e/o conduzione degli impianti, con la conseguenza che l’inadeguata depurazione delle acque reflue trattate, cui si aggiunge l’ammontare ancora rilevante dei reflui che non passano affatto per i depuratori, va a compromettere la qualità dei corpi idrici recettori, fiume Sarno, torrenti e mare.”

Non diversa la situazione complessiva in Campania- denuncia Legambiente- visto che secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Arpac relativi ai controlli svolti nel 2018 sulle acque in uscita dagli impianti di depurazione, confermano la cronica criticità della situazione dal punto di vista della funzionalità e qualità della conduzione degli impianti. Infatti, su base regionale ben il 39% dei controlli è risultato “non conforme”, con punte di non conformità del 63% per gli impianti della provincia di Caserta e a seguire del 53% per quelli della provincia di Benevento,del 49% per la provincia di Salerno, 48% per la provincia di Avellino, e il 26% per la provincia di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2019 - 22:13
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo di Milano

Milano -  E' stato riconosciuto dai tatuaggi Emanuele De Maria, il detenuto evaso venerdì scorso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:20

Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida: bufera sui social

Napoli - Un video choc sta facendo il giro del web mostrando un pericoloso sorpasso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:10

Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida

Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:31

E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola

La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:00

Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex presidente del Napoli

Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:19

San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto: arrestato 58enne

Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:06