Napoli e Provincia

Flash mob di Legambiente a Foce Sarno: situazione critica

Condivid

lontari di Legambiente si sono dati appuntamento alla foce del Fiume Sarno in località Castellammare di Stabia per#FlashMobFridaysForFuture con cartelli e striscioni tra rifiuti di plastica per denunciare la maladepurazione in Campania e in particolare la situazione del Fiume Sarno. Si è svolto stamattina la seconda iniziativa di mobilitazione di Legambiente contro effetti cambiamenti climatici e per far entrare alcuni dei temi nella campagna elettorale per i candidati campani alle Europee.

“Secondo gli ultimi dati ARPAC- ha commentato Mariateresa Imparato,presidente Legambiente Campania- relativi allafunzionalità degli impianti di depurazione destinati a servire i 40 comuni del bacino del Sarno ottenuti dai risultati dei controlli di conformità o meno delle acque trattate dagli stessi impianti rispetto ai limiti di legge, hanno evidenziato per il 2018 una complessiva percentuale di non conformità per il 23% dei controlli, dunque poco meno di 1/4 di non conformi. Tale riscontro evidenzia il ersistere di significative criticità sulla funzionalità e/o conduzione degli impianti, con la conseguenza che l’inadeguata depurazione delle acque reflue trattate, cui si aggiunge l’ammontare ancora rilevante dei reflui che non passano affatto per i depuratori, va a compromettere la qualità dei corpi idrici recettori, fiume Sarno, torrenti e mare.”

Non diversa la situazione complessiva in Campania- denuncia Legambiente- visto che secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Arpac relativi ai controlli svolti nel 2018 sulle acque in uscita dagli impianti di depurazione, confermano la cronica criticità della situazione dal punto di vista della funzionalità e qualità della conduzione degli impianti. Infatti, su base regionale ben il 39% dei controlli è risultato “non conforme”, con punte di non conformità del 63% per gli impianti della provincia di Caserta e a seguire del 53% per quelli della provincia di Benevento,del 49% per la provincia di Salerno, 48% per la provincia di Avellino, e il 26% per la provincia di Napoli.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 10 Maggio 2019 - 22:13
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel

Ancora una volta, una vita spezzata sul luogo di lavoro. Una tragedia che si aggiunge… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:34

Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in Campania

Teano  – Un’estate drammatica per la Campania, segnata da roghi devastanti che hanno colpito aziende… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:11

Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro e jackpot che vola a 43,5 milioni

C’è sempre grande attesa attorno alle estrazioni del Superenalotto, e quella di oggi non ha… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:46

Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto

Aversa – Brillante operazione della Polizia penitenziaria all’interno della Casa di reclusione di Aversa. Durante… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:30

Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il 78 torna doppio. Tutti i numeri vincenti

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, martedì 26 agosto 2025, regalano una… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:07

Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca jr alla segreteria regionale del Pd

Napoli – Si consolida l’ipotesi di una candidatura unitaria del centrosinistra in Campania, con Roberto… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 20:59