C’è chi li chiama Fitness Band, chi, invece,
Smartband. Ciò che è certo è che si tratta di prodotti davvero utilissimi per
chi pratica ogni giorno attività fisica e vuole misurare le sue prestazioni in
modo tecnico e accurato. Non a caso si tratta di uno degli articoli più venduti
nel 2019 nel mondo del fitness.
In commercio ce ne sono davvero di diverse tipologie, colori, forme e dimensioni dalle più stravaganti alle più semplici. Ma prima di capire quali sono i modelli più venduti quest’anno sul sito di riferimento amicopc.com, definiamo cos’è un Fitness Band.
Cos’è un Fitness Band?
Il Fitness Band è un prodotto che va davvero per la maggiore
tra amanti dello sport e dell’attività fisica. Si tratta di un dispositivo con
schermo (anche se non tutti ce l’hanno poiché dipende molto dal prezzo) che
permette di misurare un modo preciso le prestazioni di uno sportivo nel momento
in cui si accinge a fare attività fisica.
Tra le funzionalità più comuni di un Fitness Band abbiamo:
- Distanza
percorsa con conta passi: la maggior parte dei Fit Band sono in grado
di misurare i passi e i km percorsi dallo sportivo grazie all’utilizzo
della più classica modalità GPS;
- Calorie
bruciate e battito cardiaco: un Fit Band può anche misurare in tempo
reale le calorie che si stanno bruciando al momento della pratica degli
esercizi fisici. Inoltre, tiene sotto controllo il battito cardiaco anche
durante le più normali attività quotidiane;
- Riposo:
alcuni modelli più aggiornati e completi consentono anche di monitorare i
propri parametri quando si è a riposo.
Ma come avviene tutto ciò? È molto semplice: per i Fitness
Band più moderni e con schermo, i vari aggiornamenti vengono misurati
direttamente sul proprio orologio. Per quelli leggermente più economici, il Fit
Band viene collegato tramite Bluetooth al proprio smartphone in modo da
visualizzare i vari parametri direttamente sul proprio cellulare. Ovviamente,
tra un Fit Band e un altro c’è sempre il fattore costo da considerare: quelli
di fascia più alta permettono una serie di funzionalità in più rispetto a
quelli basilari di un prodotto di fascia più economica. Tutto sta nel
considerare quanto si desidera spendere.
Quali sono i Fitness Band più venduti in questo 2019?
Ci sono alcuni modelli di Fitness Band che stanno davvero
andando per la maggiore quest’anno. Ecco alcuni tra i più venduti:
- Xiaomi
Mi Band 1S: è tra i più acquistati poiché più economico ma al contempo
con tantissime funzionalità. Le più apprezzate sono il contapassi, il
monitoraggio del sonno, lettura del battito cardiaco ed anche il conteggio
delle calorie bruciate durante l’attività fisica dello sportivo. Questo modello
ha avuto anche la certificazione IP67 che lo rende perfetto da usare anche
in acqua;
- Honor
Band4: la sua estetica è davvero molto gradevole poiché presenta un
cinturino in gomma molto elegante. Questo modello, oltre ad attuare il
conteggio passi, delle calorie e del battito cardiaco, permette anche di
ricevere le notifiche del cellulare in tempo reale ed anche le chiamate in
arrivo. Inoltre è impermeabile fino a 50 metri e compatibile con Android
4.4 e iOs 9.0+;
- Garmin
Vivosport: in questo caso ci spostiamo verso un prodotto dal costo un
po’ più alto, fino a 150 euro. Le prestazioni, però, sono altrettanto
migliori. Questo Fit Band, infatti, oltre alle più classiche funzioni
basilari viste in precedenza è dotato anche di accelerometro, perfetto per
chi si allena su un tapis roulant. Inoltre si può mettere in pausa tra un
allenamento e l’altro, si può monitorare lo stress e ricevere notifiche e
chiamate in arrivo sul cellulare;
- Samsung
Gear Fit 2: prodotto di fascia alta (fino a 300 euro) ha un’estetica
elegante e raffinata con cinturino in gomma e schermo di 1.5 pollici. Tra
le funzionalità, oltre a quelle basilari, vi è barometro altimetrico,
monitoraggio del sonno, bussola, GPS e possibilità di ascoltare anche
musica durante l’attività sportiva. Inoltre si possono ricevere notifiche
sia da social network, da calendario ed è equipaggiato di memoria 4GB.
Articolo pubblicato il 27 Maggio 2019 - 21:16 - Redazione