Un accordo per potenziare il contrasto ai crimini ambientali derivanti da fenomeni di illeciti sversamento di reflui nei fiumi e nelle falde acquifere.Potrebbe interessarti
Calvi Risorta, abbandona sacchi di rifiuti nei campi: multa e denuncia
Arrestato gestore di rifiuti pericolosi a Trentola Ducenta: sequestrati 4 metri cubi di RAEE e documenti falsi
Blitz nella terra dei Fuochi: sei discariche abusive sotto sequestro tra Castel Volturno e Carinola
Sequestro e violenza in comunità minori, arrestato 17enne a Caserta
L’intesa, che rientra nell’ambito della Terra dei Fuochi, mira a tenere monitorata la situazione in 15 comuni per quel che concerne lo scarto delle attività produttive da parte delle aziende zootecniche. “Nel territorio ricompreso nella giurisdizione della Procura - afferma la Troncone - è ubicato un numero elevatissimo di aziende zootecniche, la cui presenza costituisce preziosa risorsa, ma nel contempo necessità di costante monitoraggio, tenuto conto che è stata sovente accertata l’esistenza di attività illecite che si concretizzano in sversamento incontrollati di liquami, tombamento di rifiuti provenienti dallo scarto dell’attività produttiva ed inquinamento delle falde acquifere.
In base all’accordo siglato, l’Istituito Zooprolifattico forni alla Procura ed agli altri Enti sottoscrittori, il supporto tecnico che potrà essere richiesto con riferimento alle attività di indagine condotte nonché di mettere a disposizione i dati della banca dati nazionale anagrafe bovina relativi al territorio di competenza della Procura al fine di agevolare l’acquisizione di un adeguato apporto conoscitivo per valutare lo stato di potenziale contaminazione o l’esistenza di fenomeni di inquinamento, utili all’accertamento della consumazione di illeciti ambientali.
Gustavo Gentile






