ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 07:30
23.2 C
Napoli

Economia campana in crescita: i dati di uno studio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Leconomia campana è in buona salute e i dati statistici relativi alle imprese di questa regione meridionale sono positivi: è questo ciò che è emerso da una ricerca condotta dal periodico Industria Felix Magazine in collaborazione con l’Ufficio studi Cerved.

Lo studio ha preso in considerazione l’anno 2017 e si è registrato il “segno +” sia per quanto riguarda i fatturati che il numero di addetti; nello specifico, tale ricerca ha messo in evidenza una crescita in termini di fatturato pari a +11,8% ed un incremento del numero di addetti del +7,1%; i dati in questione, è utile sottolinearlo, abbracciano sia le grandi imprese che le PMI.

I dati differenziati per provincia

La crescita è costante in tutte le province, e questo è senz’altro un fattore molto positivo.

Per quanto riguarda i fatturati, l’incremento più rilevante si è registrato a Napoli con il -12,7%, seguono Salerno con il +11,3%, Caserta con il +10,9%, Avellino con il +9,3% e Benevento con il +5,3%.

Per quanto riguarda la crescita del numero di addetti, l’incremento più importante è stato quello di Avellino con il +12,3%, segue Salerno con il + 8,6%, Napoli con il +6,6%, Caserta con il +5,9% e Benevento con il +3,4%.

Moda, Sistema Casa e Agroalimentare i settori più floridi

La ricerca di Industria Felix Magazine ha fatto il punto anche sui settori che godono di maggiore floridità in questa regione, prendendo in considerazione la percentuale di grandi imprese classificate per codice Ateco le quali hanno registrato un dato Roe positivo.

Al primo posto si trova il settore Moda, con una percentuale del 94,8%, il “podio” si completa con Sistema Casa con 93,9% e Agroalimentare con 92,9%.

È dunque evidente che si tratti di dati assai positivi, e l’auspicio è che tali trend possano consolidarsi in maniera ulteriore.

Dei dati molto confortanti

È cosa nota il fatto che l’Italia sia reduce da una crisi economica molto grave, di conseguenza dati come questi rappresentano dei segnali di ripresa davvero inequivocabili, anche per quel che riguarda l’occupazione.

Anche quello dell’impiego è un problema annoso nel nostro paese e, come visto da questo studio, il numero di lavoratori dipendenti nelle aziende campane sta crescendo in modo importante, con la speranza che il trend in questione si possa sviluppare in modo ulteriore.

I possibili risvolti positivi di queste statistiche

Al di là dell’indiscussa positività dei dati presentati da questo studio, non bisogna trascurare neppure i risvolti che essi possono avere sul territorio.

Anzitutto il maggior numero di lavoratori contrattualizzati non può che contribuire in maniera positiva sull’economia, dal momento che i cittadini che dispongono di redditi hanno modo di elevare i propri consumi e ciò apporta benefici economici nei confronti di tutto il territorio.

Anche la presenza di aziende solide ha ricadute molto positive sull’economia, in primis perché queste imprese devono interfacciarsi con diversi fornitori per assicurarsi ciò di cui necessitano, spaziando dai grandi macchinari per la produzione fino ai più semplici oggetti da ufficio, come ad esempio i timbri a secco personalizzati proposti da aziende specializzate quali Timbri.it.

Come non sottolineare inoltre che le aziende floride sono molto più propense a compiere degli investimenti, e anche questo può avere risvolti molto positivi non solo per la singola impresa, ma anche per l’economia del territorio nel suo complesso.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Maggio 2019 - 13:31

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche