#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
24.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Cori. Al via la Notte Europea dei Musei 2019

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Come ogni anno il Museo della Città e del Territorio di Cori e l’associazione culturale Arcadia, con il patrocinio del comune di Cori, aderiscono alla Notte Europea dei Musei 2019, proponendo due appuntamenti nel tardo pomeriggio di sabato 18 maggio: alle ore 17:00 Laura Sagripanti terrà la conferenza dal titolo “Depositi votivi di Roma e del Lazio. Il caso di Sermoneta-Valvisciolo”.
Archeologia del sacro. È passato più di un secolo da quando scavi condotti in località Pietra dello Schiavo, per determinare la cronologia dell’impianto di terrazzamento di Monte Carbolino, portano alla scoperta di un notevole deposito votivo: oltre 6000 oggetti, databili principalmente tra la fine del VII e gli inizi del V secolo a.C., divisi tra vasellame ceramico, oggetti in bronzo, ornamenti e utensili vari. Le peculiarità, le caratteristiche dell’insieme e la sua posizione topografica hanno suscitato in tempi recenti un rinnovato interesse, soprattutto in relazione agli altri contesti votivi noti nel Latium vetus e nei territori contermini. Il deposito entra così come elemento di discussione nel dibattito sulle forme del culto e le sue relative manifestazioni, tra cui peculiare rimane il ricorso alla miniaturizzazione del vasellame ceramico, una consuetudine rituale comune a molte stipi votive. È prevalso in tempi recenti un approccio più consapevole e critico verso il concetto stesso di contesto cultuale e le sue possibili interpretazioni, soprattutto in relazione alle credenze, ai rituali e alle cerimonie a esse collegate e di questo la conferenza vuole rendere conto a partire da un deposito importante come quello di Valvisciolo.
Alle ore 18.30 seguirà “Capitelli in Musica”, un focus sulle relazioni simboliche e spaziali dei capitelli figurati dell’ex convento agostiniano di Sant’Oliva, sede del museo. Gli spettatori verranno guidati nella lettura delle iconografie esibite dalle sculture della loggia, opera del lapicida lombardo Antonio da Como, dalla voce narrante (testi e voce a cura dell’associazione culturale Arcadia) e dai Musici Viatores (Francesco Ciccone – viella e ribeca e Angelo Giuliani – percussioni e tamburi a cornice), sottolineandone la grandiosità dell’opera. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso Libero.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Maggio 2019 - 11:12

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie