Tecnologia

Cinque napoletani tra i 100 talenti della quarta edizione di The Future Makers di BCG Tema 2019: “Unlocking the Potential”

Condivid

 Ci sono cinque napoletani selezionati tra i 100 studenti eccellenti, motivati e talentuosi, equamente divisi fra uomini e donne, che parteciperanno alla quarta edizione di The Future Makers, che si terrà da oggi al 23 maggio nella sede milanese di Boston Consulting Group. A rappresentare Napoli saranno Anna Chiara AfeltraViviana Mozzillo de BartolomeisPier Luigi Fenelli, Maria Chiara Imparato e Benedetta Marano. Anna Chiara Afeltra, 22enne di Sant’Antonio Abate, diplomata al Liceo Scientifico E. Pascal, dopo un Master in Management alla Fudan School of Management di Shanghai, sta conseguendo la Doppia Laurea in Management Internazionale / Corporate Finance (DDIM Program) alla LUISS Guido Carli di Roma. Viviana Mozzillo de Bartolomeis, 26enne di Napoli, è diplomata al Liceo Classico Umberto I e dopo la Laurea in Business Admnistration all’Università Federico II di Napoli, è iscritta all’ESCP Europe Business School per un programma di studio di tre anni in quattro Paesi (Torino, Londra, Madrid e Parigi,) ed ha in corso uno stage a Londra in una società di consulenza manageriale. Pier Luigi Fenelli, 24 anni di Napoli, oggi è impegnato come supervisore della produzione in un’importante azienda aerospaziale, dopo il Master in Ingegneria Industriale all’Università Federico II di Napoli conseguito dopo un master in Meccanica Avanzata all’Imperial College di Londra nel 2017. Maria Chiara Imparato, 23 anni di Napoli, diplomata al Liceo Scientifico Giuseppe Mercalli, dopo la laurea in Economia e Management dei Beni culturali all’Università Cattolica di Milano sta frequentando un Master a Londra per l’ESCP Europe Business School ed è attualmente impegnata in uno stage in una società di consulenza. Benedetta Marano, 23 anni di Napoli, dopo la Laurea in Business Administration all’Università̀ degli Studi di Napoli Federico II, è impegnata nel programma del Master in Management della ESCP Europe Business School (Torino, Londra, Madrid e Parigi) ed ha in corso uno stage in un brand di moda. Sono 50.000 gli studenti che sono stati coinvolti nelle attività di The Future Makers nei primi 4 anni di vita dell’iniziativa, 400 i giovani selezionati che hanno preso parte al progetto. Oltre il 90% dei ragazzi che sono stati selezionati per The Future Makers oggi ha un impiego. Fra gli ospiti dell’edizione 2019 Marco Alverà, Amministratore delegato di Snam, Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonimo brand, Matteo del Fante, Amministratore delegato di Poste Italiane, Fabrizio Salini, Amministratore delegato di Rai, Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden e molti altri. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è “Unlocking the Potential”, con l’obiettivo di accelerare e sostenere il percorso dei giovani talenti italiani per poter esprimere tutto il loro potenziale. Per la prima volta – grazie ad una partnership con ISPI – il focus dei lavori si allargherà anche alle grandi sfide geopolitiche. A Paolo Magri, presidente di ISPI e Staffan de Mistura, già inviato Onu in Siria, si aggiungerà il contributo dell’Ambasciatore italiano al Cairo, Giampaolo Cantini. The Future Makers” è la piattaforma nata nel 2016 alla quale hanno partecipato, come speaker, i maggiori nomi nel mondo delle grandi imprese, dell’imprenditoria e del Made in Itay, del sociale, dello sport e della cultura. Da Claudio Descalzi, CEO di ENI a Francesco Starace, CEO di Enel, da Jean Pierre Mustier, CEO di UniCredit, a Diego Piacentini, ex VP di Amazon. Da Riccardo Zacconi, fondatore di Candy Crush a Elena Zambon dell’omonimo gruppo farmaceutico a Bebe Vio, atleta olimpica, Christian Greco, direttore del Museo Egizio, e decine di altri autorevoli protagonisti (www.thefuturemakers.it).  Giuseppe Falco, Amministratore delegato di BCG Italia, Grecia, Turchia e Israele: ha osservato: “anche quest’anno, a fianco del mondo dell’economia e del sociale, abbiamo scelto di impegnarci con l’obiettivo di contribuire alla formazione delle future generazioni chiamate a guidare imprese e istituzioni, rafforzando la loro leadership per prepararsi a essere le voci dei prossimi anni. In un Paese come l’Italia il vero asset è rappresentato dal capitale umano, il mondo dell’economia sente forte l’esigenza di supportare, sostenere e sviluppare questo capitale, e il programma di The Future Makers ne è una testimonianza vibrante”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 15:18
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi di logistica e sicurezza

Napoli – Una protesta a viso aperto contro le irregolarità nella gestione degli appalti. I sindacati… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 10:09

Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in Piazza Mercato

Napoli- Torna stasera, alle 21, in Piazza Mercato, l’atteso appuntamento con “La Notte della Tammorra”,… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 09:59

Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2 libici

Un normale posto di blocco si è trasformato in un’operazione di rilievo per i carabinieri… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 08:33

Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma resta il caos operativo

Roma– Sei mesi dopo l’approvazione della riforma del Codice della Strada, arrivano finalmente i primi… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:55

Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa

Napoli- Si è costituito all'Ufficio Immigrazione di via Galileo Ferraris. Si tratta di un 30enne… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:23

Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il “10e Lotto”

Napoli – Una vasta operazione dei Carabinieri ha smascherato un sofisticato sistema di riciclaggio di… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 06:38