#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 18:30
22.1 C
Napoli
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...

CIAK SI SCIENZA: ‘La sfida dell’Europa contro l’emergenza plastica: take action!’. Sabato 11 maggio a Città della Scienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CIAK SI SCIENZA si unisce all’evento “Prendi l’iniziativa – applica la
normativa ambientale”, organizzato da CITTÀ DELLA SCIENZA per celebrare la
Festa dell’Europa e della “European Green Week”, con “La sfida dell’Europa
contro l’emergenza plastica: take action!” che si terrà sabato 11 maggio
2019 dalle 9 alle 17 al piano terra di Corporea.
CIAK SI SCIENZA, il canale green della Federico II, ideato e diretto da
Vincenza Faraco, docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni
dell’ateneo federiciano, coglie l’occasione dell’“European Green Week”, la
settimana europea dedicata all’ecologia e al vivere Green, per richiamare
l’attenzione sulle azioni da intraprendere per fronteggiare l’emergenza
plastica, evidenziando come il fenomeno della plastica nei mari sia una
delle emergenze più inquietanti a livello ambientale. Un fenomeno da 8,8
milioni di tonnellate l’anno, che rischia di diventare presto ingovernabile
e che provoca ingenti danni agli ecosistemi e alla salute umana: nel Mar
Mediterraneo 134 specie sono vittime di ingestione di plastica, tra cui 60
specie di pesci, le 3 specie di tartarughe marine, 9 specie di uccelli
marini e 5 specie di mammiferi marini. Tutte le specie di tartarughe marine
nel Mediterraneo presentano plastica nello stomaco.
L’evento prevedrà l’esposizione di 32 pannelli CIAK SI SCIENZA che creano un percorso in cui si accompagno i visitatori lungo “le strade per uscire
dall’emergenza plastica” mostrando come ognuno dei principali attori può e
deve intervenire al più presto. Il percorso inizia dallo stato di emergenza
prodotto dall’inquinamento delle plastiche, che stanno entrando anche nella
catena alimentare. Per uscire da questa emergenza, si illustreranno le
strade da percorrere attraverso l’adozione dell’approccio delle 3 R,
Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, sia nelle tecnologie e nei processi
produttivi dell’economia circolare sia nelle abitudini quotidiane che ogni
cittadino deve adottare. Il percorso descrive, in particolare, lo stato
attuale dei settori della bioeconomia, della chimica verde e dell’economia
circolare nonché della gestione degli imballaggi in Italia e in Europa, i
vantaggi delle plastiche compostabili e il loro mercato, e la filiera del
biowaste in Italia. Tra “le strade per uscire dall’emergenza plastiche”, le
normative in Europa e in Italia, la misura “plastic free” adottata dal
Ministero dell’ambiente dal 4 ottobre u.s., l’ordinanza sindacale “Lungomare Plastic Free” in vigore a Napoli dall’1 maggio u.s., le best practice di altri enti e le iniziative per promuovere il riciclo che si stanno realizzando in vari posti d’Europa. Verranno declinate, inoltre, le buone abitudini che ogni cittadino è chiamato ad adottare per contribuire alla risoluzione del problema, sia nelle scelte di acquisto che nei comportamenti quotidiani.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2019 - 10:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE