Nel quadro dell’intensificazione delle attività di prevenzione generale e di controllo economico del territorio, con particolare attenzione alla recrudescenza del contrabbando di t.l.e., il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha disposto un capillare potenziamento dei servizi di contrasto attuati sull’intero territorio provinciale. In tale contesto, i finanzieri del Gruppo di Nola, al termine di un’attività info-investigativa nello specifico comparto, hanno arrestato in flagranza di reato 2 contrabbandieri montenegrini, sequestrando complessivamente oltre 2 tonnellate di sigarette.
In particolare, le fiamme gialle nolane, hanno individuato, nella zona ASI del comune di Nola, 2 autoarticolati con targa straniera, fermi in prossimità di alcuni capannoni destinati allo stoccaggio di merci alimentari.
Le operazioni di controllo effettuate sugli automezzi hanno consentito di rinvenire, abilmente occultate dietro un carico di copertura, costituito da beni alimentari deperibili, oltre 2 tonnellate di tabacchi lavorati esteri pronti per essere messe in consumo nel territorio dell’agro nolano. In tale ambito, condividendo le risultanze investigative emerse, l’A.G. di Nola ha disposto l’arresto dei 2 responsabili, conducenti dei predetti autocarri, i quali sono stati tradotti presso il carcere di Napoli-Poggioreale, disponendo altresì il sequestro dei veicoli e del carico di copertura costituito da oltre 37 tonnellate di beni alimentari per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro. Continua, incessante l’azione di contrasto ai traffici illegali da parte del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli sul territorio, a tutela della sicurezza economico-finanziaria dei cittadini ed a contrasto di un fenomeno connotato da forte pericolosità sociale.
Articolo pubblicato il 16 Maggio 2019 - 10:16 - Redazione
A Casapulla, nel cuore della provincia di Caserta, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno messo fine all’attività di un’officina meccanica clandesti… • leggi l’articolo
Sant'Antonio Abate - Un impianto di macellazione che scaricava illegalmente reflui industriali contaminati da sangue e urine direttamente nel fiume Sarno. È qua… • leggi l’articolo
Lo Stabia Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello 2025 continua a riscuotere interesse e favore di pubblico grazie al suo ricco e articolato programma di eve… • leggi l’articolo
Castellammare - Un sospiro di sollievo per la Juve Stabia. Il tanto temuto processo sportivo, nato dall'inchiesta sulle infiltrazioni della camorra che ha scoss… • leggi l’articolo
Napoli - Presso il Palazzo di Governo si è tenuta ieri, su convocazione del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, una cruciale riunione dell’Osservatorio provinc… • leggi l’articolo
Napoli - Di fronte ai magistrati e nelle carte dell’inchiesta appare con due soprannomi: Michelino o Michele il piccolino. Ma dietro quel diminutivo si nasconde… • leggi l’articolo
Rocambolesco incidente, nella serata di lunedì, a Salerno lungo via Benedetto Croce, l’arteria che collega la città a Vietri sul Mare. Un’automobile ha improvvi… • leggi l’articolo
Arzano - Un " tour de force " quello della polizia locale di Arzano in difesa degli animali. Dopo tre salvataggi di cuccioli di cani, tutti adottati, ora é tocc… • leggi l’articolo
Ischia - Un episodio di inaudita e brutale violenza ha scosso la tranquillità notturna di Ischia, trasformando la zona della "Riva Destra", fulcro della movida… • leggi l’articolo
Un totale di diciassette condanne per poco poù di 219 anni di carcere e un quadro complessivo alleggerito grazie al riconoscimento delle attenuanti generiche. S… • leggi l’articolo
Il 18 novembre 2025 si delinea come una giornata dai forti contrasti energetici. Da un lato, segni come lo Scorpione, i Pesci e l'Ariete sono baciati da una con… • leggi l’articolo
PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker