Caserta e Provincia

Ammanco di 6 milioni dalla riscossione dei canoni su dei lidi, blitz della finanza in Comune

Condivid

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, al termine di una complessa attività d’accertamento delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, hanno ricostruito la posizione contabile riferita al periodo 2007 – 2014 di ben 119 concessioni demaniali, tra cui 115 lidi balneari che operano sul litorale di Castel Volturno, segnalando la mancata riscossione dei canoni dovuti per un ammontare complessivo di oltre 6,5 milioni di euro.
Gli approfondimenti compiuti dai finanzieri della Compagnia di Mondragone, che su ordine della Procura contabile avevano già sequestrato tutti i fascicoli contenenti le relative istruttorie amministrative, hanno accertato irregolarità in ben 115 casi sulle 119 concessioni esaminate, a dimostrazione della diffusa mala gestio del patrimonio demaniale, con rilevanti ricadute sul bilancio dell’ente locale e sulla parte degli introiti da riversare alla Regione Campania.
In particolare l’analisi della complessa normativa inerente la gestione del demanio marittimo e l’esame dei numerosi fascicoli riferiti alle concessioni demaniali ha consentito di accertare che l’Ente gestore, ossia il Comune di Castel Volturno, ha: omesso di riscuotere i canoni demaniali marittimi, ovvero di riscontrare puntualmente la congruità tra quanto dovuto e quanto effettivamente versato dal singolo concessionario marittimo, che, spesso, corrispondeva a titolo di canone concessorio e correlata addizionale regionale somme annuali irrisorie rispetto al già modesto canone “tabellare” dovuto; indebitamente applicato ad un campo di golf privato una specifica agevolazione prevista solamente per il perseguimento di finalità di interesse pubblico o per l’esercizio di servizi di pubblica utilità; omesso di applicare, nella quantificazione dei canoni demaniali dovuti dai concessionari marittimi, i valori OMI con riferimento ai manufatti strumentali al servizio di spiaggia e destinati ad attività commerciali. All’esito dell’attività ispettiva sono stati segnalati all’autorità contabile 13 soggetti, tra amministratori e pubblici funzionari addetti all’Ufficio Demanio del Comune di Castel Volturno avvicendatisi nella carica negli anni oggetto di controllo, quali responsabili per colpa grave dell’ingente danno erariale. L’esito della complessa attività svolta è ora all’attenzione della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 12:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i commercianti pagavano. I nomi degli arrestati

Arzano- Sgominato clan della 167: estorsioni a commercianti con il "pizzo" a Natale, Pasqua e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:20

Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni nel deserto dell’anima

Il Teatro Troisi di Napoli si prepara a un'esplosione di risate irriverenti e riflessioni taglienti… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:00

Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”

Pompei  - La Polizia di Stato ha stretto le manette attorno ai polsi di un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 18:37

Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award

Il famoso regista Christopher Nolan, noto per i suoi epici blockbuster, ha appena incassato un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 17:14

Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece la storia alle Olimpiadi

Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:41

Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo ad una partenza della gara da qui”

Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:34