Attualità

Alta velocità, Napoli-Bari debutta con Salini

Condivid

Cantieri avviati per consentire a pugliesi e napoletani di muoversi più velocemente con il treno e raggiungere in tempi più brevi le diverse destinazioni italiane. Salini e Astaldi sono all’opera per realizzare la ferrovia ad alta velocità che avvicinerà Puglia e Campania con le direttrici del Nord, accorciando sempre di più le distanze tra il Meridione e il resto del Paese.

Si stima che i lavori termineranno entro il 2026. Una volta ultimati, sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in sole due ore, da Roma a Bari in tre, il tutto determinando ricadute positive per lo sviluppo di tutto il territorio. Ma non solo.

Il nuovo tracciato, infatti, dà una spinta importante al settore delle grandi opere italiane, da tempo in crisi. Lo stato di malessere del comparto nazionale delle infrastrutture, determinato da diversi fattori, tra cui le risorse pubbliche mai sufficienti e la complessità delleprocedure per gli appalti, ha causato la distruzione di 600 mila posti di lavoro e il fallimento di 120 mila imprese. La stessa Astaldi (come Condotte, Trevi, Grandi Lavori Fincosit e Cmc) non gode di buona salute, diversamente da Salini Impregilo che risulta essere l’azienda nazionale leader di settore, anche grazie a una continua espansione all’estero, dagli Stati Uniti all’Australia.

Con lavori dal valore di 600 miliardi di euro previsti nell’arco dei prossimi tre anni, l’apertura all’estero è oggi un obbligo, seppur ci sono da affrontare altre criticità, quali concorrenti decisamente più grandi, con una patrimonializzazione più elevata, più facilità di accesso al mercato dei capitali e il vantaggio di poter contare sul supporto del sistema-Paese.

Ma se la sfida per un rilancio del settore è doppia, sia in Italia che all’estero, la strategia è una sola: individuare un operatore di grandi dimensioni che consolidi le principali realtà, singolarmente poco forti. Il catalizzatore non può che essere Salini Impregilo, numero uno in Italia con un giro d’affari di 6,5 miliardi di euro, che potrebbero almeno raddoppiare. Il gruppo avrebbe infatti talenti, competenze, efficienza e, soprattutto, quella capacità di investimento imprescindibile per garantire modernizzazione e sviluppo del nostro paese e, allo stesso tempo, sfidare i colossi internazionali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Maggio 2019 - 17:16
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana

Avellino – Un arsenale da guerra nascosto in un’abitazione disabitata. È quanto hanno scoperto i… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 14:14

Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali, fulmini e grandinate

Napoli – La Campania si prepara a due giornate di forte instabilità atmosferica. La Protezione… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla camorra e del soccorso quotidian

Napoli - Questa mattina, il cortile monumentale della Caserma Salvo D’Acquisto, sede della Legione Carabinieri… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 12:22

Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano

Teverola – Tragedia nella notte lungo la statale Appia, alle porte di Teverola. Un uomo… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 11:57

Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per Gaza

Un gesto silenzioso ma potente che squarcia il velo dell'indifferenza. Medici, infermieri e personale di… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 10:38

Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana

Napoli- La zona di Porta Capuana, in maniera particolare di notte, si conferma essere una… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 10:25