Arte e Musei

A Napoli al via lavori alle facciate del San Carlo

Condivid

Entro la fine dell’anno e prima che sia inaugurata la stagione 2019-2020, il Teatro San Carlo sara’ stato restituito alla citta’ e al suo pubblico completamente restaurato. Iniziano oggi i lavori del progetto di restauro delle facciate del Massimo partenopeo la cui durata e’ fissata in 156 giorni proprio per consentire che per l’avvio della stagione lirica gli interventi siano conclusi. La gara, bandita dal Provveditorato alle Opere pubbliche, e’ stata vinta dal raggruppamento temporaneo di Imprese di Roma GER srl, e l’importo dei lavori e’ pari a 800 mila euro lordi, risorse derivanti dai Fondi sviluppo e coesione. ”L’intervento e’ di rilevanza notevole – ha detto il provveditore delle Opere pubbliche, Giuseppe D’Addato – ed e’ volto innanzitutto alla sicurezza della pubblica incolumita’ oltre che alla restituzione del grande valore storico, artistico e monumentale dell’edifico che e’ patrimonio Unesco”. Il progetto e’ stato curato dal Provveditorato alle Opere pubbliche con la collaborazione della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Napoli, che vigilera’ sullo svolgimento dei lavori, e del Comune di Napoli. Gli interventi riguardano la facciata del teatro che affaccia su via San Carlo e la Galleria Umberto I e in particolare interessano i prospetti in stile neoclassico realizzati da Antonio Niccolini. Il restauro – come sottolineato – sara’ di tipo conservativo e nell’occasione sara’ anche rimossa la rete di protezione installata che era stata precedentemente posta a causa dei numerosi distacchi di intonaci. Per quanto riguarda il colore che sara’ utilizzato, il soprintendente Luciano Garella ha affermato che ”di regola ce lo suggerisce il monumento stesso e pertanto al momento non sappiamo ancora quale sara’ ma sappiamo con certezza che si lavora per la ricerca delle soluzioni cromatiche piu’ opportune perche’, come accaduto anche nel recente passato, nulla e’ stato fatto senza studiare, comprendere e accertare”. I lavori saranno svolti da manodopera specializzata nella conservazione dei beni architettonici, con l’ausilio di materiali specifici, tesi alla salvaguardia dell’autenticita’ storicamente determinata in tutte le sue stratificazioni. Da Garella e’ stata espressa soddisfazione per il fatto che la stazione appaltante vincitrice e’ costituita da ”imprese di restauratori” ma ha anche espresso rammarico ”per l’impossibilita’ di poter intervenire anche sulla facciata di via Acton che sarebbe la degna conclusione per l’interezza dell’edificio monumentale”. Per il completamento di tutta l’opera, infatti, sarebbe necessario uno stanziamento di ulteriori 200mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2019 - 14:44
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25