Caserta e Provincia

Terra dei Fuochi, i Noe scoprono discarica di 2mila metri a Capua

Condivid

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Capua hanno individuato nel Comune di Santa Maria Capua Vetere una carrozzeria meccanica operante su un terreno, di oltre 1000 metri quadri, dove erano state accatastate tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, pronte per l’illecito smaltimento.
In particolare, i finanzieri nel corso dell’ordinaria attività di controllo economico del territorio hanno accertato che la ditta ispezionata, oltre a svolgere la riparazione di veicoli, esercitava, di fatto, anche l’attività di autodemolitore non smaltendo correttamente i rifiuti prodotti. Infatti, sono stati rinvenuti, all’interno di una pertinenza del capannone principale adibito ad officina, dell’ampiezza di circa 300 mq, ben 15 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi costituiti prevalentemente da motori e pezzi di carrozzeria, oli esausti, batterie e pneumatici in disuso. Inoltre, nel vasto terreno adiacente alla carrozzeria in questione sono state rinvenute e sottoposte a sequestro dalle Fiamme Gialle complessivamente 95 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi costituiti da rottami ferrosi, batterie al piombo, filtri aria, oli esausti, componenti in plastica ed imballaggi pericolosi, motori e componenti di auto, finanche 37 carcasse di autovetture in evidente stato di abbandono, utilizzate per prelevare all’occorrenza i pezzi di ricambio.
Sul posto è stato richiesto l’intervento anche di personale dell’ARPAC di Caserta, per procedere alla caratterizzazione dei rifiuti e le verifiche sul terreno limitrofo, che ha rilevato numerose criticità in ordine all’emissione di fumi derivanti dalla lavorazione, allo scarico di acque reflue direttamente nella rete fognaria pubblica in assenza di autorizzazione, ma, soprattutto, la presenza di rifiuti speciali pericolosi in grandi quantitativi.
L’attività di riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli comporta, infatti, la produzione di diverse tipologie di rifiuti e la gestione degli stessi deve avvenire con la realizzazione di un deposito temporaneo attrezzato con idonei contenitori e con la cartellonistica di identificazione. I rifiuti vanno poi riportati sul Registro di Carico e Scarico e il loro successivo smaltimento va documentato con i relativi formulari. Numerose invece le officine ispezionate che sono risultate gestire in maniera incontrollata i rifiuti da lavorazione, al fine di abbattere i costi d’esercizio, tanto che, dalle verifiche svolte, tale tipologia di attività sembra rientrare a pieno titolo tra quelle che generano sul territorio i maggiori danni ambientali.
Al termine del controllo il titolare dell’attività, un cittadino sammaritano 58enne, è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria per la gestione illecita dei rifiuti speciali prodotti durante il ciclo lavorativo, senza le prescritte autorizzazioni ambientali.
L’operazione svolta testimonia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza di Caserta sul territorio nella ricerca di operatori economici che stanno sul mercato violando – tra l’altro – le normative commerciali, ambientali e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, a salvaguardia non solo del corretto dispiegarsi della concorrenza economica, ma anche a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 09:54

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50