Musica

Stati Generali della Musica Emergente – Suoni Giovani del Sud, a Napoli il 10 e l’11 maggio

Condivid

Organizzato da MEI Meeting delle Etichette Indipendenti – Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Napoli Federico II – DiscoDays – Napule’s Power, con il patrocinio del Comune di Napoli, Agenzia Nazionale Giovani, ANCI, SIAE, Nuovo Imaie. Con oltre duecento adesioni tra associazioni, etichette discografiche, addetti ai lavori, musicisti, promoter e festival, si svolgeranno, per la prima volta a Napoli, gli Stati Generali della Musica Emergente – Suoni Giovani del Sud.
Ospite Andre’ Cayot del Ministero della Cultura Francese sul tema delle politiche pubbliche di sostegno alla creazione musicale.
L’iniziativa partenopea nasce sull’onda del successo degli Stati Generali della Musica Emergente di Roma, ideati e organizzati dal Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza e Circuito Teatri ATCL Lazio, nella persona di Giordano Sangiorgi e Luca Fornari, con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani e della Regione Lazio, Lazio Sound.
Durante l’ultima edizione degli SGdME è emersa l’esigenza di fare il punto sulle produzioni artistiche e gli scenari musicali che stanno caratterizzando il Sud Italia. L’idea è di aprire un confronto pubblico e raccogliere le istanze dei professionisti della musica coinvolti, tra i principali protagonisti dell’indotto di un processo economicamente sempre più rilevante nel nostro Paese. L’obiettivo è di redigere un Manifesto, individuando 10 Punti utili al “Rilancio del Suono Giovane del Sud, in Italia e in Europa” e promuovere una futura Legge sulla Musica Italiana. Il tema risulta particolarmente attuale anche in riferimento al dibattito scaturito in questi mesi su una possibile legge che regolamenti l’emissione radiofoniche dando una priorità alle produzioni italiane.
L’iniziativa è promossa anche da: AIA – Associazione Italiana Artisti, i promoter di Anat – Asmea, le Indies di AudioCoop, Campania Music Commission, i responsabili di Classic Rock On Air, il circuito di It Folk, Iuppiter.eu, Radio Marte, F2 Radio Lab, Startup Music Lab e Creative Lab Napoli, Rete dei Festival, Suono, Videometrò, Classic Rock, Freak Out, Vinile e Prog, i musicisti indipendenti associati di MIA e i club e le discoteche del SILB.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Aprile 2019 - 17:21
Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a quasi 45 milioni

L’attesa era tanta e le giocate hanno riempito le ricevitorie di tutta Italia, ma la… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 22:16

Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli e il trionfo dell’81, protagonista assoluto

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto regala più di una curiosità agli appassionati. A… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 21:59

Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al clan Valda

Napoli – Nuovo episodio di violenza armata alle porte di Napoli. Nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 20:16

Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano

Caserta– Un denso fumo nero, carico di sostanze tossiche, si alza nella campagna di Pontelatone.… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:49

Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e Fabbian in Nazionale

Riparte il cammino dell’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali, e il nuovo Ct Gennaro Gattuso scommette… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:32

Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro della baby gang

Napoli – Prima svolta per l’aggressione brutale subita dall'ingegnere Raffaele Di Giacomo davanti ai suoi… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 19:10