#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Pimonte. Museo Virtuale dei Monti Lattari, oggi la presentazione del progetto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pimonte, Napoli. Da un’idea dell’Associazione “Giovanni Paolo II” nasce a Pimonte il tour virtuale alla riscoperta della storia montanaPimonte. Prende forma il “Museo Virtuale dei Monti Lattari”. Oggi 13 aprile presso l’ Hotel Montuori di Pimonte, alla presenza delle autorità locali, sarà presentato alla stampa il progetto innovativo. A Pimonte, nella ex Cappella di Santa Maria di Costantinopoli, i turisti potranno immergersi nella realtà che abbraccia le provincie di Napoli e Salerno.«Con l’aiuto delle nuove tecnologie digitali, la realtà immersiva e i visori 360°, si punta a diffondere e a trasmettere quella cultura che per troppi anni è stata messa da parte e poco è arrivata ai giovani del territorio. Il progetto nasce con diversi obiettivi, tutti collegati tra loro» spiega Vincenzo Aiello, Presidente dell’Associazione “Giovanni Paolo II” che gestirà il Museo.«Il nostro obiettivo – continua Aiello – è di ridare lustro alla storia e alle radici dei nostri territori e conservare il tutto in una piattaforma digitale che possa permetterne la più agevolata diffusione». Il lavoro svolto dall’ Amministrazione Palummo nella cittadina di Pimonte volge, oltre che a riqualificare la storia dei Monti Lattari, anche a far diventare Pimonte il centro del turismo montano della provincia sud di Napoli. Centro nevralgico e di congiunzione tra le provincie di Napoli e Salerno, i Monti Lattari sono meta ambita per i turisti. Naturalmente tutto anche possibile per l’ottimo lavoro svolto dalle Amministrazioni Comunali interessate. «La valorizzazione delle risorse naturali con percorsi enogastronomici ed escursionistici sarà una delle nostre attività, con un calendario di eventi settimanali davvero interessante. Tutto ciò sarà fatto con l’impiego di giovani under 35 per stimolare l’occupazione giovanile nel settore culturale, turistico ed ambientale – conclude Vincenzo Aiello».Il progetto prevede: la riqualificazione della cappella di Santa Maria di Costantinopoli ed il riadattamento a Museo Multimediale dei Monti Lattari; Info point turistico, con tutte le info riguardanti l’area dei Monti Lattari; Sala polifunzionale, dedita all’organizzazione di mostre, conferenze, work-shop, progetti didattici per le scuole, presentazione di libri e sala cineforum.Attività ed eventi, come le escursioni trekking con guida alla scoperta dei sentieri dei Monti Lattari ed un servizio di noleggio bici gratuito.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Aprile 2019 - 11:21

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie