Cronaca

Operaio morto nello Stir di Giugliano, i sindacati proclamano un’ora di sciopero. Fp e Cgil Campania: “Morte inaccettabile figlia di mancati controlli”

Condivid

Giugliano. «Apprendiamo con profondo dolore che un lavoratore, dipendente del CUB che operava in distacco presso Sap.Na., questa mattina ha perso la vita in un tragico incidente verificatosi presso l’impianto STIR di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli. Consideriamo inaccettabile che un lavoratore possa perdere la vita durante l’esercizio delle sue mansioni, a maggior ragione se tali mansioni vengono svolte al servizio di un’azienda di proprietà pubblica che opera al servizio della collettività». È quanto dichiarano in una nota i segretari di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel Napoli, Maria Manocchio, Ciro Bernardo, Fabio Gigli e Vittorio d’Albero commentando il decesso dell’operaio 52enne del CUB in servizio nell’impianto in provincia di Napoli.
«Non sta alle organizzazioni sindacali – si legge nella nota – indicare possibili responsabilità che dovranno essere accertate dalle autorità competenti. È un dovere delle organizzazioni sindacali sollecitare anche con la mobilitazione dei lavoratori azioni immediate affinché non abbiano più a ripetersi episodi di tale enorme gravità. Per questo si pretende un urgente incontro tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze aziendali dei lavoratori e l’azienda per l’immediata verifica delle procedure di sicurezza in vigore presso gli impianti ed i siti Sap.Na.».
Le organizzazioni sindacali di categoria hanno anche proclamato un’ora di sciopero per la giornata di domani, giovedì 11 aprile. «Lo sciopero – spiegano Manocchio, Bernardo, Gigli e D’Albero – avrà la durata di un’ora e sarà effettuato all’inizio di ciascun turno di lavoro. L’esigua durata dell’astensione del lavoro consentirà l’esecuzione di attività di gran lunga superiori ai servizi indispensabili previsti dalla Legge e dall’accordo di settore per l’esercizio dello sciopero nei servizi ambientali».
Sulla vicenda è intervenuto anche il segretario generale della Cgil Campania, Nicola Ricci. «L’ennesimo decesso sul lavoro – afferma – sentenzia anche per la Campania, al di là delle statistiche, che siamo di fronte ad una nuova emergenza. Il lavoro senza diritti, senza sicurezza, senza il rispetto delle leggi, non può essere chiamato lavoro. È inaccettabile – conclude – registrare questi eventi nefasti senza condannare la mancanza di diritti, di veri controlli e interventi delle istituzioni e, non a caso, i provvedimenti di questo governo in materia di infortuni non fanno che peggiorare il quadro».


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2019 - 13:28

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in faccia”. I NOMI DEI 57 INDAGATI

Napoli– Il dominio del clan Mazzarella, in particolare attraverso la sua articolazione riconducibile alla famiglia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:22

Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e Comune all’attacco: “Serve trasparenza”

Napoli torna ad accendersi di rabbia. Una mattinata che doveva rappresentare una speranza per centinaia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:13

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi difficili, ma ora svolta decisiva”

La Reggia di Caserta ha vissuto mesi di sofferenza silenziosa. Mentre il Parco Reale ingiallivano… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 18:03

Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito

Uno scorcio paradisiaco violato da comportamenti inaccettabili: è quanto hanno accertato gli uomini della Guardia… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:53

La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027. Ufficiale anche Petrovic

Leonardo Candellone continuerà a guidare la Juve Stabia. Il capitano ha rinnovato il suo contratto… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:43

Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali con i tifosi

È tutto pronto per l’inizio della nuova stagione del Napoli, targata Antonio Conte. Il 15… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:33