La F.U.C.I (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) ha organizzato a Napoli il convegno dal titolo “Europa: quale Futuro?”, per la giornata di sabato 13 aprile 2019 alle ore 16:00, presso la sede della Federazione in Via Mezzocannone 101. Agli indirizzi di saluto di Gaetano Manzari, presidente F.U.C.I., seguirà l’introduzione al dibattito di Francesco Caccavale, segretario della Federazione, studente universitario napoletano classe 1999, che sull’argomento afferma: “Il progresso scientifico e tecnologico hanno reso il mondo più piccolo, ma ciò che ha veramente abbattuto le barriere tra i popoli è il processo di unificazione europea. Dalle macerie di un’Europa distrutta, la civiltà occidentale ha saputo trovare la forza per raggiungere il più lungo e duraturo periodo di pace della sua storia. Ma oggi, in un momento in cui il processo è in pericolo e le sue basi sono messe in discussione, può l’Unione Europea essere ciò che era nelle intenzioni dei leader che l’hanno ideata?”.
L’incontro, organizzato in vista delle elezioni europee di maggio, per dibattere riguardo le proposte sul futuro dell’Europa dei candidati senior e junior dei partiti in competizione, sarà moderato dal giornalista Gianni Ambrosino, direttore di Canale 21.Interverranno, elencati qui in ordine alfabetico, l’On. Isabella Adinolfi, Europarlamentare del M5S; Antonio Argento, responsabile regionale Puglia e candidato per Volt nelle circoscrizioni Italia meridionale e insulare; l’On. Gianluca Cantalamessa, Deputato della Repubblica per Lega-Salvini premier; Maria Antonietta Ciaramella, Consigliere regionale Campania del PD (PSE); Domenico De Blasio, referente Napoli di Senso Comune; Nicholas Esposito, coordinatore regionale Lega giovani Campania; l’On. Barbara Matera, Europarlamentare PPE; Serena Mottola, responsabile cittadina Napoli e candidata per Volt nelle circoscrizioni Italia meridionale e insulare; Daniele Simonetti, membro segreteria metropolitana GD; Michele Vitiello, coordinatore regionale FI giovani. La F.U.C.I. è stata fondata a Fiesole (FI) nel 1896 ed è la più antica associazione italiana di studenti universitari. Da oltre 120 anni è fondamentale guida nella formazione politica, civile e spirituale dei giovani e ha contribuito, nel corso degli anni, allo sviluppo del nostro paese, plasmando gran parte della classe dirigente. Area degli allegati
Sentenza storica a Nocera Inferiore: riconosciuto il diritto a 9.000 euro di prestazione. "Vittoria della… Leggi tutto
Avellino – Avevano messo in scena una delle truffe più subdole, puntando sulla fragilità e… Leggi tutto
È finita male per un bracconiere recidivo che aveva trasformato un terreno agricolo di Pompei… Leggi tutto
Kevin De Bruyne nel mirino del Napoli. Non è una suggestione da fantacalcio, ma un'operazione… Leggi tutto
Il clima è carico, ma la testa resta lucida. Pasquale Mazzocchi, terzino del Napoli, ha… Leggi tutto
Le telecamere di Rai 3 sono tornate a puntarsi sul Tribunale di Santa Maria Capua… Leggi tutto