AGGIORNAMENTO : 19 Novembre 2025 - 14:40
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 19 Novembre 2025 - 14:40
17.9 C
Napoli

Napoli: Fondazione Valenzi lancia il programma per i 10 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione dei 10 anni dal suo inizio e 110 anni dalla nascita del suo ispiratore Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli tra il 1975 e il 1983, inaugura un calendario ricco di iniziative e appuntamenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica
Accrescere nei cittadini, e soprattuto nei giovani, la consapevolezza del patrimonio culturale, storico e ambientale, dei nuovi diritti civili, sociali e delle politiche di sviluppo con quasi 500 eventi: questo lo spirito che ha caratterizzato sin dalla sua nascita la Fondazione Valenzi che quest'anno celebrera' i 10 anni. Le celebrazioni si apriranno il primo maggio alle 17 al PAN|Palazzo delle Arti di Napoli con la Mostra "L'ironia del Sindaco artista. Disegni di Maurizio Valenzi". Alcune iniziative sono collegate alla mostra come un concorso per giovani disegnatori, un incontro sulla Street Art e un dibattito sul futuro dell'Europa tra gli eurodeputati Gianni Pittella e Mario Mauro. Si ritornera' poi il 22 maggio sul tema dell'Europa e dell'esperienza di Maurizio Valenzi come europarlamentare. Ma soprattutto si vuole proporre una conoscenza piu' approfondita dell'esperienza dell'Amministrazione comunale dal 1975 al 1983 attraverso alcune pubblicazioni per arrivare alla fine dell'anno ad un vero e proprio Convegno di studi con la partecipazione di storici, economisti, sociologi, urbanisti dal titolo "Il volto della citta' di Napoli e l'attivita' dell'Amministrazione Valenzi (1975 -1983)". "Sul futuro della Fondazione - ha detto la fondatrice e presidente Lucia Valenzi - vorrei mantenere in futuro l'impostazione data in questi 10 anni di una Fondazione creata non solo per commemorare un uomo, ma per essere attiva e presente nella realta' attuale. Vorrei riuscire con tutto lo staff e il nostro nuovo segretario generale, Salvatore Verbale a consolidare la presenza a Napoli e in Campania, ma anche accrescere il respiro internazionale. Continueremo a non chiuderci mai in uno schieramento politico particolare, cercando di offrire al di la' e al di fuori di ogni ideologia un luogo di dibattito sereno. Centrale sara' l'arte come strumento per lo sviluppo di un pensiero libero da convenzioni. Cercheremo di coltivare la memoria e la storia per i suoi aspetti spesso ignorati, agevolando la conoscenza di quanto c'e' di positivo nel Mezzogiorno, offrendo anche al mondo della scuola occasioni di approfondimento. Infine vogliamo accrescere il nostro impegno verso il sociale, e verso l'infanzia, soprattutto per una educazione aperta verso le altre culture, contro razzismo e discriminazioni".

Articolo pubblicato il 26 Aprile 2019 - 18:54 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol