#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Mia Martini Festival alla quinta edizione. Domenica 12 maggio al Teatro Summarte di Somma Vesuviana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Mia Martini Festival, l’evento organizzato dall’associazione no profit Universo di Mimì, giunge alla sua quinta edizione. L’appuntamento è fissato, come di consueto, per domenica 12 maggio, alle 19.30, sempre al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. Forti dei sold out delle passate edizioni, gli obiettivi precipui continuano a essere il tributo all’incommensurabile interprete d’autore e cantautrice, mediante la rilettura del suo luminoso e vasto repertorio anche da parte di artisti di fama nazionale, la valorizzazione del buono e del bello del territorio dell’entroterra vesuviano e, non in ultimo, la promozione di validi talenti che stanno muovendo i loro passi nel mondo della canzone e dello spettacolo. Tra le novità di quest’anno il concorso canoro “La Mia canzone” che si avvale di una curatrice d’eccezione, la raffinata Grazia Di Michele, già ospite della passata edizione che, profondamente colpita dalla qualità e dalla ottima riuscita dell’evento sommese, si è voluta impegnare in prima persona per darle manforte con il suo prezioso e notevole contributo. Il concorso vede impegnate le sei cantautrici Valeria Crescenzi, Kumi, Claudia Megré, Giulia Pratelli, Valeria Quarta e Ida Scarlato, che oltre a cimentarsi col repertorio di Mia Martini, accompagnate dal vivo dalla Mia Martini band diretta dal M° Raffaele Minale, presenteranno un loro brano inedito scritto in esclusiva per il Mia Martini Festival, con cui saranno valutate da una giuria di qualità composta da esperti e professionisti del settore. Sul palco del Teatro Summarte anche Raffaele Giglio, punta di diamante della GB Music (l’etichetta discografica della famiglia Bigazzi) e i Parula, storica band dell’etno pop partenopeo. Grande attesa per la partecipazione straordinaria di Serena Rossi che con il Film Io sono Mia ha fatto breccia nei cuori degli estimatori di Mia Martini e di ben otto milioni di telespettatori, dando prova di una grandissima capacità interpretativa sia in veste di attrice che di cantante.   Anche quest’anno è prevista la proclamazione del vincitore del concorso di poesia “Una poesia per Mimì”, giunto alla sua terza edizione che vede come presidente di giuria Olivia Berté. Prevista anche la presenza di Sarah Falanga, attrice molto apprezzata, attualmente impegnata sul set della seconda parte de L’amica geniale e a teatro con Mi chiamano Mimì, un bellissimo e intenso tributo interamente ispirato e dedicato a Mia Martini. 
L’evento gode del patrocinio e del sostegno della Città di Somma Vesuviana, del patrocinio morale del Consiglio regionale della Regione Campania, dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvioedella Città di Ottaviano, oltre che della stima di associazioni legate al territorio come AuroraculturaeMelagrana. Il mediano.it, diretto da Carmela D’Avino, è media partner dell’evento. Tra gli i sostenitori del Mia Martini Festival anche il Liceo Statale Cristoforo Colombo di Marigliano diretto dalla Preside Nicoletta Albano. Nella galleria del Teatro Summarte gli allievi dell’indirizzo Artistico allestiranno una mostra con le loro opere dal tema L’universo di Mia. In questi anni molti sono stati gli artisti che hanno aderito all’evento per rendere omaggio all’indimenticata Mia Martini, legatissima al pubblico napoletano e alle terre della provincia di Napoli, tra cui ricordiamo Grazia Di Michele, Mimmo Cavallo, Ivan Cattaneo, Aida Cooper, Mariella Nava e Luciano Tallarini.
Anche quest’anno la direzione artistica di Ciro Castaldo, ideatore dell’evento ed esperto biografo dell’artista, nonché autore del recente e richiestissimo libro/cd Martini Cocktail, pubblicato da Edizioni Melagrana, è affiancata dalla direzione musicale del M° Raffaele Minale, coadiuvato da numerosi musicisti professionisti. A impreziosire l’evento le testimonianze dirette del percorso umano di Mimì (così come amano chiamarla le persone a lei più care), con le presenze dell’amata sorella Olivia Berté, della nipote Manuela Savini Berté, delle amiche di una vita Gianna Albini Bigazzi e Alba Calia e di Luciano Tallarini, geniale art director che ha fotografato, disegnato e curato con fantasia ed estro le copertine più belle e famose dei grandi artisti della musica italiana. Di Tallarini è lo splendido scatto messo a disposizione per il manifesto dell’evento che è stato realizzato da Michele D’Avino,infaticabile membro del direttivo nonché segretario dell’associazione Universo di Mimì. E non finisce qua. La mattina di domenica 12 maggio, alle ore 11.30, dopo i pareri favorevoli espressi all’unanimità da commissione toponomastica, giunta comunale e Prefetto di Napoli, la Piazza di Somma Vesuviana, nei pressi della stazione della Circumvesuviana di Rione Trieste, verrà intitolata a Mia Martini. E così, anche un luogo pubblico della provincia di Napoli, dopo quelli di Cagliari, Napoli, Bagnara Calabra, L’Aquila, Ravenna, Messina, Caulonia (Reggio Calabria), Castiglione Cosentino (Cosenza), Camigliatello Silano (Cosenza), Soveria Simeri (Catanzaro), Calenzano (Firenze), Biella e Roma, porterà definitivamente il nome di Mimì: Piazza Mia Martini.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 4 Aprile 2019 - 13:19

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie