#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 12:32
36.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Medici di Famiglia e Comune di Napoli firmano un “patto per la salute” dei cittadini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Medici di Medicina Generale e il Comune di Napoli siglano un “patto per  
la salute” dei cittadini. L’iniziativa vede protagonista la Fimmg Napoli,  
che assieme al sindaco Luigi de Magistris, ha scelto di dare vita ad un  
protocollo di intesa che parte dalla considerazione che «la salute della  
popolazione non solo è un diritto fondamentale garantito dall’ordinamento  
a ciascuna persona, ma una risorsa individuale e collettiva che va  
adeguatamente amministrata e tutelata dai diversi livelli di governo,  
ciascuno per quanto di competenza». In quest’ottica i medici di Medicina  
Generale, in particolare i Medici di Famiglia, sono figure professionali  
privilegiate con le quali sviluppare sinergie e collaborazioni. Questo  
perché sono proprio i Medici di Famiglia a ricoprire un ruolo strategico  
di “sentinella” e di “fiduciari della famiglia”. «Questo protocollo  
d’intesa – spiegano Luigi Sparano e Corrado Calamaro (Fimmg Napoli) –  
nasce dalla presa d’atto che i Medici di Famiglia sono i principali  
garanti dei diritti fondamentali collegati alla salute dei cittadini. Lo  
sono per quel che riguarda i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), in  
virtù della conoscenza del territorio, dell’ambiente e degli aspetti  
socio-culturali della popolazione residente, per la continuità delle cure  
nel tempo e per un modello di cura fondato sul libero accesso alle  
stesse». Chiaramente un protocollo d’intesa ha senso nella misura in cui  
vengano definiti specifici campi d’azione. Quelli previsti tra Fimmg e  
Comune di Napoli sono estremamente operativi. Uno dei nodi centrali è  
nell’informazione, che è sempre il primo step per formare cittadini  
consapevoli. Per questo il protocollo prevede la possibilità di realizzare  
campagne di sensibilizzazione, punti di ascolto e incontri nelle scuole. I  
temi da affrontare possono i più vari, quelli preminenti sono chiaramente  
legati alle dipendenze, ai disturbi alimentari, agli screening oncologici.  
E ancora, tra gli obiettivi c’è quello di fare chiarezza sulle corrette  
pratiche di prevenzione nel campo delle malattie sessuali o anche dare  
informazioni sul funzionamento dei Consultori e degli altri centri di  
sostegno, cura e benessere dei giovani presenti sul territorio. Grande  
importanza anche a vaccini e prevenzione e aiuto e cura del disagio  
psicologico. Un protocollo che, sottolinea il segretario generale Fimmg  
Silvestro Scotti «ha un valore di riconoscimento sociale per l’intera  
categoria. Un messaggio forte che viene indirizzato ai cittadini, anche  
come strumento che possa aiutare a ricomporre la frattura nel rapporto  
medico – paziente e quindi possa essere di contrasto alle aggressioni e  
alle violenze contro i medici». Il protocollo sarà anche utile a mettere  
assieme le forze per organizzare eventi, seminari e manifestazioni  
pubbliche che servano a mettere al centro la salute dei cittadini. Ed è  
proprio il sindaco Luigi de Magistris a sottolineare che l’intesa siglata  
«è ricca di contenuti e di azioni da fare insieme. I Medici di Famiglia  
sono in prima linea e conoscono la città come pochi altri, grazie a questo  
protocollo si innestano importanti sinergie per lavorare insieme e sempre  
di più in favore della salute dei cittadini. Proprio perché la salute più  
che mai è un bene comune ».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 6 Aprile 2019 - 15:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie