Politica Campania

M5S, Ciarambino: “Dalla Campania la partita a Risiko della Lega per controllare la sanità”

Condivid

“E’ un’oscura partita a Risiko quella sta giocando la Lega per mettere le mani sulla sanità e avere il controllo pieno su nomine, appalti e poltrone, sperando così di governare un bacino importante di preferenze elettorali. Una partita all’insegna della peggiore politica spartitoria e clientelare, che il partito di Salvini ha cominciato a giocare sulla pelle dei cittadini della Campania, a cui il governatore De Luca sta già negando da anni il diritto alla salute. Con la complicità del governatore e nemico numero uno della nostra terra, la Lega sta provando da settimane a impedire la nomina di un nuovo commissario, in barba a una norma voluta dal Movimento 5 Stelle, e votata dalla stessa Lega, che ristabilisce l’incompatibilità tra quel ruolo e quello di presidente di Regione. La speranza di Salvini e co. è in un improbabile flop del M5S alle Europee e in un successivo un rimpasto di Governo grazie al quale poter mettere le mani sul ministero della Salute. Un’operazione che perfezionerebbe un controllo oggi indiretto del settore, grazie alla delega ai piani di rientro già nelle mani del sottosegretario leghista al Mef Garavaglia”. Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Si spiega così il voltafaccia proprio di Garavaglia, che appena un mese fa chiedeva al ministro Grillo di concertare il nome del commissario che per legge avrebbe dovuto sostituire De Luca, salvo fare un improvviso dietrofront, sostenendo che la Campania avrebbe i requisiti per l’uscita dal commissariamento, nonostante il parere opposto del tavolo tecnico interministeriale. Oggi sappiamo il perché di questo cambio di passo. Alla Lega fa gola il nostro ministero per i suoi giochi di potere, non certo per garantire il diritto alla salute e a una migliore assistenza. Un gioco sporco al quale, come MoVimento 5 Stelle, rispondiamo con una proposta di legge che mira a togliere la sanità dalle mani dei partiti in quanto prevede che dirigenti e manager non saranno mai più nominati dalla politica, ma con procedure di trasparenza che premieranno esclusivamente merito e competenza”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2019 - 14:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18