#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Lucano, giustizia è fatta ma…

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Auspico che ci sia giustizia e ora mi aspetto con tutto il cuore che il divieto di dimora cada”. Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace, ha parlato all’indomani dell’ufficializzazione delle motivazioni della Cassazione relative all’udienza che lo scorso 26 febbraio si e’ conclusa con l’annullamento con rinvio del divieto di dimora nel suo paese e alla vigilia dell’udienza davanti al Gup di Locri, in programma domani, per decidere l’eventuale rinvio a giudizio. E non e’ mancato, con l’occasione, al primo cittadino del minuscolo comune della Locride divenuto modello di accoglienza dei migranti celebrato anche al di fuori dei confini nazionali, di lanciare una nuova stoccata al ministro dell’Interno Matteo Salvini: “io, ultimo tra gli ultimi, e debole, mi difendo nel processo e non dal processo – ha detto – lui, cosi’ forte, ha avuto paura di farsi processare”. Affermazioni che non sono passate certo inosservate. Il titolare del Viminale ha quindi replicato a stretto giro sostenendo di non avere alcuna paura dei processi “anche perche’ – ha aggiunto – ne avro’ altri. Quello che ho fatto l’ho fatto per difendere l’interesse nazionale. Penso che sviluppare i paesi in Calabria, in Sardegna, in Lombardia con l’immigrazione di massa non sia il futuro dell’Italia. Fossi un sindaco calabrese mi occuperei di dare un futuro ai giovani della mia terra al posto di deportare i migranti”. Intanto, pero’, Lucano, che e’ ancora soggetto al divieto di dimora a Riace, ha incassato gli elementi a favore emersi ieri dalla lettura delle motivazioni espresse dai giudici della Suprema Corte. Gli “ermellini” hanno evidenziato, infatti, che per quanto concerne gli affidamenti di alcuni servizi, come la raccolta dei rifiuti urbani, mancano indizi di “comportamenti” fraudolenti e che le delibere e gli atti di affidamento sono stati adottati con “collegialita'” e con i “prescritti pareri di regolarita’ tecnica e contabile da parte dei rispettivi responsabili del servizio interessato”. Anche sui “presunti matrimoni di comodo” che sarebbero stati “favoriti” dal sindaco, tra immigrati e concittadini, l’accusa hanno messo nero su bianco “poggia sulle incerte basi di un quadro di riferimento fattuale non solo sfornito di significativi e precisi elementi di riscontro ma, addirittura, escluso da qualsiasi contestazione formalmente elevata in sede cautelare”. “Matrimoni di comodo? Non se ne e’ celebrato nemmeno uno. Ho passato l’inverno – ha sottolineato ancora Lucano – su e giu’ per fare testimonianza e ad aspettare un po’ di luce”. Nelle ultime ore non sono mancati gli attestati a sostegno di Lucano dal sindaco di Napoli de Magistris che ha detto di essere molto contento anche se “c’e’ ancora molto da lottare” ai vertici di Legambiente secondo cui “non possono esserci ombre sul modello Riace che, a prescindere dagli uomini e dagli ipotetici errori umani, resta un esempio di accoglienza e di integrazione che fa onore alla Calabria e che dovrebbe essere esportato altrove”. Di “ottima notizia” ha parlato il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, che ha annunciato il conferimento, della cittadinanza onoraria a Lucano. “Non solo non ci sono stati illeciti di sorta – ha detto – ma e’ acclarata la volonta’ di Lucano di aiutare le persone e il suo territorio”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 3 Aprile 2019 - 21:20

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie