#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

L’educazione musicale al ‘Sabato delle Idee’: esperti internazionali al Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il ruolo della musica nella formazione del cittadino e le criticità dell’educazione musicale nel sistema scolastico italiano. Saranno questi i temi della riflessione che si svolgerà sabato 13 aprile alle ore 10 al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella su iniziativa de “Il Sabato delle Idee”,il pensatoio progettuale, fondato dal ricercatore Marco Salvatore, che da dieci anni ha messo in rete alcune delle più importanti eccellenze scientifiche, accademiche e culturali di Napoli. Al tavolo della discussione si confronteranno studiosi, docenti ed addetti ai lavori di rilievo nazionale ed internazionale anche per esaminare i limiti della formazione e dell’alta formazione musicale in Italia rispetto agli altri Paesi europei.
“L’educazione musicale – spiega Marco Salvatore – si configura come una scena complessa dove interagiscono aspetti normativi, contesti culturali e politici, modelli didattici e contenuti sonori. Nel nostro Paese, però, non è ancora risolta una congruenza sistemica tra i diversi gradi di studi e sono, altresì, evidenti da un lato una mancanza di risorse per allestire spazi con attrezzature necessarie per le attività legate all’insegnamento della musica e dall’altro le numerose criticità dell’alta formazione con pochi sbocchi occupazionali anche per l’assenza di orchestre”. In questo quadro generale, evidenzia Salvatore, “ci sono per fortuna episodi positivi extrascolastici come quelli che vedono, in alcune aree a rischio italiane, come quella napoletana, nascere “dal basso” orchestre di quartiere, in cui la musica agisce come strumento di recupero sociale oltre che di educazione musicale del cittadino ed è da queste best practices spontanee che bisogna ripartire per un intervento sistemico più organico”. Ad aprire la riflessione del Sabato delle Idee ci saranno Carmine Santaniello, direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II tore, fondatore del Sabato delle Idee e della Fondazione Salvatore. Prima della discussione l’esibizione musicale del Coro di voci bianche del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella diretto da Antonio Berardo con un estratto dalla favola “Il nano del bosco” di Massimiliano Sacchi. Poi al tavolo dei relatori, coordinato dal presidente del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Antonio Palma, si confronteranno Elio Boncompagni, già direttore all’Opera Nazionale di Bruxelles, Marta Columbro, vicedirettore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, François Delalande, direttore delle Ricerche musicali dell’INA di Parigi, Paolo Isotta, professore emerito di Storia della Musica del Conservatorio San Pietro a Majella, Paologiovanni Maione, docente di Storia della Musica del Conservatorio San Pietro a Majella, Angelo Meriani, professore ordinario di Letteratura greca all’Università degli Studi di Salerno, Michele Nitti, direttore d’Orchestra e membro della Commissione Parlamentare Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, e Pasquale Scialò, docente di Musicologia all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Aprile 2019 - 11:48

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie