Va alla Campania, per il secondo anno consecutivo, il primato di regione in cui si registra il maggior numero di intimidazioni a sindaci e amministratori locali.Potrebbe interessarti
A livello provinciale, nel 2018 il territorio più colpito si conferma Napoli (47 casi, +38% rispetto al 2017) davanti a Palermo che registra 25 casi, Roma 20 e Reggio Calabria 17. Lecce ed Agrigento registrano 16 casi. Le province di Caserta, Bari, Catania e Sassari si attestano a 15 casi ciascuno. Nel 2018 sono stati censiti atti di intimidazione e di minaccia verso amministratori locali in 45 Comuni che, in un passato più o meno recente, sono stati sciolti per infiltrazione mafiosa: si tratta di 68 casi, il 12% del totale.
In Campania e a Napoli aumentano le intimidazioni a sindaci e amministratori
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





