Attualità

I carabinieri restituiscono 5 mila ex voto al Santuario della Madonna dell’Arco: fedeli in festa

Condivid

I carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio artistico hanno restituito alle autorità ecclesiastiche oltre cinquemila “ex voto” (realizzati tra il XV e il XX secolo) che erano stati sottratti da diverse chiese e santuari italiani. La cerimonia di consegna si è tenuta oggi nella sede dell’Arcidiocesi di Milano, alla presenza del presidente della Consulta regionale Beni culturali della Lombardia, monsignor Corrado Sanguineti. I militari hanno spiegato che questi dipinti popolari sono stati individuati da un carabiniere del nucleo di Monza nel settembre 2015 quando erano esposti in una mostra allestita nella Casa del Manzoni a Milano. Dalle indagini è emerso che le opere erano di proprietà di due musei (uno in Lombardia e l’altro in Piemonte) a cui, secondo le indagini, sarebbero stati donati dal collezionista ed ex presidente di Eni e Montedison, Eugenio Cefis, prima di morire nel 2004. Nel giugno 2016, su disposizione della procura meneghina, i carabinieri hanno proceduto al loro sequestro in quanto ritenuti beni di proprietà ecclesiastica. Secondo gli investigatori dell’Arma questi dipinti sarebbero stati sottratti tra il 1960 e il 1970 da tanti luoghi di culto sparsi praticamente in tutta Italia, una quarantina dal solo Santuario della Madonna dell’Arco nel Napoletano a cui oggi sono state consegnate. Tra le oltre seimila opere sequestrate, 594 sono risultate essere state sottratte in Messico, e il 6 marzo scorso sono state restituite dal ministro per i Beni e le attività culturali, Aberto Bonisoli, alla segretaria di Cultura messicana, Alejandra Frausto Guerrero. Oltre a monsignor Sanguineti, questa mattina sono intervenuti il vicecomandante generale del nucleo Tutela patrimonio artistico, colonnello Alberto De Regibus, il comandante nel Nucleo di Monza, maggiore Francesco Provenza, il delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici del Piemonte, don Gianluca Popolla, il priore del Santuario domenicano della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia, padre Alessio Romano, e gli architetti Carlo Capponi e Alessandro Campera, delegati regionali di Lombardia per i Beni culturali e per l’edilizia di culto.  “E’ stata proprio una grazia questa del ritrovamento dei nostri ex voto, la comunita’ e’ in festa e a settembre in occasione della festa dell’Incoronazione faremo una esposizione”. A dirlo, raggiante, e’ padre Alessio Romano, il priore del santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia (Napoli), presente, oggi, a Milano, alla riconsegna alle diocesi italiane di oltre 5 mila ex voto trafugati tra gli Anni ’60 e ’70 e recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “La nostra chiesa possiede la piu’ grande raccolta di ex voto pittorici, oltre 7 mila, realizzati dal 1499 a oggi – spiega guardando con soddisfazione i pezzi recuperati e temporaneamente esposti in una sala dell’Arcidiocesi meneghina – Gli ex voto sono un patrimonio della comunita’, pensi che quelli piu’ antichi si sono salvati perche’ avevano attaccati sopra quelli piu’ recenti che li hanno protetti, e hanno un grande valore affettivo perche’ raccontano la storia della comunita'”. Le navate della chiesa una volta erano completamente tappezzate di ex voto, oggi sono stati ordinati e catalogati, e posti sulle pareti in modo meno disordinato. (


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Aprile 2019 - 16:32
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59

Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”

Napoli – “I dati diffusi dal ministro della Giustizia Carlo Nordio sul numero dei suicidi… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:36

Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli

Catania – Si è finto appartenente alle forze dell’ordine per estorcere denaro a un’anziana, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:28