ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 16:29
29.5 C
Napoli

Cinema, musica e cucina: gli ex beni della camorra diventano fucina di cultura a Castel Volturno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castel Volturno. Musica, cucina e cinema: tre progetti sociali in tre beni confiscati alla camorra di Castel Volturno. L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.479.347,77 euro su un tetto massimo 1.500.000 su fondi regionali dedicati in un apposito bando per adeguare tre strutture destinate a scopi sociali. La gara di appalto è stata aggiudicata l’8 aprile scorso ed entro 30 giorni potranno iniziare i lavori. Il primo dei progetti è La Cucina Didattica, in località Baia Verde; verrà realizzato un laboratorio di cucina in cui saranno implementati corsi e attività formative volte a offrire competenze professionali nell’ambito della ristorazione in partenariato con l’Istituto Alberghiero “I.S.I.S Vincenzo Corrado” di Castel Volturno e con altre associazioni del settore enogastronomico. Il secondo è La Casa del Cinema, all’interno del parco Faber in via Cosenza, dove in una villetta confiscata verrà allestito uno spazio per la promozione e lo sviluppo di competenze professionali in ambito cinematografico che vedrà coinvolti registi come Edoardo De Angelis. Infine, La Casa della Musica, sempre all’interno del parco Faber, per la valorizzazione dell’espressione musicale locale in chiave innovativa, in collaborazione con realtà nazionali di rilievo, a partire dalla Fondazione De Andrè con la quale il Comune ha già un siglato un’intesa per il sostegno delle attività che verranno realizzate. Nello specifico verrà collocata una sala di registrazione musicale e un laboratorio formativo aperto alla cittadinanza. “I tre progetti sono stati realizzati in tempi da record, meno di un mese, e sono stati inoltrati entro la scadenza del bando, ovvero il 31 gennaio 2017. E’ stata una vera e propria lotta contro il tempo che ha visto impegnato totalmente l’ufficio Lavori pubblici con il supporto costante dell’assessore Giuseppe E. Scialla – si legge in un comunicato del Comune – le buone pratiche, l’affidabilità e la trasparenza hanno portato il Comune di Castel Volturno a ottenere un buon risultato. Un’altra Castel Volturno è possibile!”. “Quando l’attuale amministrazione si è insediata, tra le principali problematiche c’era quella legata al riutilizzo, per fini sociali, dei beni confiscati alla camorra. La nostra città è uno dei comuni italiani con il più alto numero di beni confiscati, che per il pessimo stato di conservazione in cui questi immobili versavano, dopo anni di incuria e degrado, avremmo dovuto parlare di “mali” confiscati” si legge nella nota. “Tra le proposte ammissibili a finanziamento, oltre che le classiche opzioni come centri di accoglienza, si è optato per misure che hanno posto interventi che soddisfino i fabbisogni della cittadinanza locale. Il Sindaco Dimitri Russo e l’assessore con delega ai beni confiscati, Rosalba Scafuro, hanno immediatamente intuito che era possibile usare quei fondi per realizzare momenti di forte aggregazione e stimolare la partecipazione sociale dei giovani castellani, formandoli per l’inserimento nel mondo del lavoro sottraendoli alle organizzazioni criminali e incentivando, così, l’economia locale sana e legale”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 12 Aprile 2019 - 19:16
facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche