ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Caserta, il sindaco Marino: ‘La nostra via della seta’: intesa con la Cina per la Cultura, il turismo e l’economia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La nostra Via della Seta affonda le sue radici nella prima arte serica del Mezzogiorno d’Italia, poi affermata da Ferdinando IV nel quadro della costruzione dell’utopia di San Leucio e realizzata nell’assetto produttivo e culturale dell’arte della seta che ne ha segnato la storia. Oggi la nostra Via della Seta riparte da qui, per aprire la strada ad una nuova e più ricca stagione di crescita e di sviluppo”. Lo ha detto il sindaco Carlo Marino, aprendo al Belvedere di San Leucio la giornata su “La nostra Via della Seta”, originata dalla missione dell’ottobre scorso in Cina, guidata dal vicesindaco Franco De Michele.“Lavoriamo con convinzione – ha aggiunto il sindaco – , all’unisono con il tessuto economico e produttivo del territorio, affinché il Belvedere di San Leucio, dal 1997 riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, continui a coniugare la tradizione all’innovazione e diventi l’attrattore protagonista dei flussi turistici che le buone relazioni avviate con la Cina potranno indirizzare a Caserta, nonché l’incubatore degli interessi economici che ad essi si accompagneranno”.

La giornata, aperta da una visita della Delegazione cinese al Museo della Seta, è proseguita con un Seminario che ha avviato le analisi, con vari interventi, delle opportunità che possono venire dal rafforzamento dei rapporti con la Cina, “nati nell’ottobre scorso – spiega il vicesindaco Franco De Michele – nel Distretto di Zouchun, una delle principali località in cui nacque la Via della Seta, i cui rappresentanti sono determinati, come ribadito oggi a San Leucio dai massimi rappresentanti in Cina e in Italia delle istituzioni e degli uffici che definiscono le politiche culturali e turistiche di quel Paese, a scrivere una nuova pagina della Via della Seta. A Caserta viene chiesto di stabilizzare le relazioni avviate, affinché si sviluppino i rapporti commerciali e aumentino i flussi turistici. Al riguardo, è stato da loro espressamente previsto che il 2020 sarà l’anno che segnerà il picco per l’arrivo di turisti cinesi nel nostro Paese. Ora, a noi tocca accettare per intero questa sfida e affermare il protagonismo di Caserta in questa dinamica”.In proposito, la Delegazione cinese ha voluto espressamente caratterizzare la giornata – all’atto dell’opening della Mostra fotografica internazionale curata dal maestro Zeng Yi e dal critico Massimo Sgroi a Caserta, unica tappa europea prima di Londra – all’insegna del progetto One Belt One Road, che definisce e guida le strategie culturali, economiche e turistiche della Cina per la Nuova Via della Seta.

“Ringrazio tutti gli intervenuti – sottolinea il sindaco – : la presenza del prefetto, dei presidenti di Camera di Commercio e Confindustria, del presidente e dei rappresentanti di Caserta Textile, di docenti e studenti degli istituti scolastici, di rappresentanti di associazioni culturali del territorio, di parlamentari, assessori e consiglieri comunali, è stato il miglior viatico per quanto ora attende l’Amministrazione e la Città, per costruire insieme una nuova pagina del nostro futuro”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Aprile 2019 - 15:26

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche