Politica Campania

Agricoltura e lavoro, l’assessore regionale Sonia Palmeri a Fiera Agricola 2019

Condivid

San Marco Evangelista – Agricoltura e lavoro, un legame inscindibile. Si parlerà anche e soprattutto di questo a Fiera Agricola 2019, che si svolgerà, dal 25 al 28 aprile, presso il Polo Fieristico A1Expò in San Marco Evangelista (CE).

L’agricoltura è ancora un settore capace di trainare l’occupazione? E’ questa la domanda a cui tenteremo di dare risposta alla 14esima edizione di Fiera Agricola. Ad aiutarci a ragionare del problema saranno, sabato 26 aprile a partire dalle ore 16:00, l’Assessore Regionale al Lavoro e alle Risorse Umane, Sonia Palmeri, e il dottore Carlo Valentino, funzionario della Regione responsabile delle misure del piano di sviluppo rurale finanziato dall’Unione Europea per il settennato 2014-2020. Scopriremo qual è lo ‘stato dell’arte’ dell’agricoltura campana e tutte le iniziative che le amministrazioni pubbliche stanno mettendo in campo per favorire il ritorno alla terra, in special modo dei giovani sempre più interessati sia alla diretta lavorazione della terra sia all’indotto agrituristico.

Sono quasi un milione e mezzo i lavoratori impiegati nel settore agricolo, il 5,5% degli occupati italiani: 919mila in agricoltura, silvicoltura e pesca e i restanti 465mila nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco. Un dato che segna un calo del 6,7% rispetto a dieci anni fa e che sembrerebbe dimostrare l’irreversibile crisi del comparto come fonte di lavoro (il motivo è da attribuirsi al progressi tecnologico dei mezzi agricoli). Il condizionale è d’obbligo perché il calo è, non soltanto meno vistoso rispetto alla media europea (dove ad abbandonare il settore agricolo sono stati il 17,5% dei lavoratori impiegati), ma anche in controtendenza nell’ultimo triennio con una crescita del 3% degli occupati.

“Negli ultimi anni assistiamo sempre più, nella nostra regione, ad un ritorno dei giovani alla terra. Questo non solo perché facilitati da incentivi e nuovi strumenti finanziari che ne agevolano l’iniziativa, ma anche per le nuove metodologie di processo e di prodotto che sfidano la fantasia dei giovani fino a 40 anni. Se poi aggiungiamo che 1 su 4 giovani neo imprenditori agricoli sono donne, ne cogliamo appieno il grande motore di sviluppo economico e sociale che funge da esempio per le nuove generazioni”. A dichiararlo l’assessore Sonia Palmeri.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2019 - 14:55
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11