Campania

Accordo Regione e Fs: tour treno verso le bellezze della Campania

Condivid

Alta velocita’ da Milano al Cilento, rotte su ferro che toccano i siti culturali come la Reggia di Caserta, Paestum, Ercolano, Cuma, anche tour sui treni storici in aree interne di grande bellezza naturalistica come l’Irpinia e il Sannio. E’ la ricca offerta di mobilita’ in treno che la Regione Campania e Ferrovie dello Stato lanciano per l’estate 2019 e anche per il 2020, nell’ambito di una programmazione biennale gia’ confermata per il prossimo anno. “Negli ultimi anni – ha sottolineato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca – abbiamo avuto un interesse internazionale per i nostri territori dovuto anche al calo delle destinazioni del Medio Oriente, del Nordafrica e della Francia per motivi di sicurezza. Lavoriamo per consolidare questi flussi con una organizzazione su piu’ fronti tra cui quello della mobilita’ su ferro. Abbiamo recuperato linee storiche nell’anno internazionale del ‘turismo lento’ ma anche potenziato l’alta velocita’ da aprile ad a ottobre per il Cilento e presto lanceremo un treno che collega Napoli ad Assisi”. Forte e’ l’impegno sui treni storici della Fondazione FS Italiane che permette ai visitatori di scoprire i luoghi piu’ suggestivi della Campania (programma completo su fondazionefs.it) a bordo delle carrozze d’epoca della Fondazione. Nel 2019 sono previsti oltre 40 collegamenti in treno storico, promossi in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Campania. Il convoglio storico Pietrarsa Express collega in soli 20 minuti Napoli Centrale al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa; il Reggia Express ferma al Palazzo Reale borbonico di Caserta; Archeotreno Campania parte dal centro di Napoli per Pompei, Ercolano, Paestum, Ascea e Sapri, le destinazioni archeologiche piu’ famose della regione. Fitto il programma anche sull’antica linea del Sannio, una delle dieci ferrovie turistiche gestite da Fondazione FS Italiane per scoprire scorci suggestivi e sapori locali. A bordo del Sannio Express turisti e fedeli possono raggiungere, da Benevento, Pietrelcina, lungo il percorso della fede verso i luoghi natii di San Pio. Infine, i treni storici e turistici Irpinia Express percorrono 118 chilometri immersi nel verde da Benevento e Avellino fino al cuore dell’Irpinia. Ma sul recupero della storia ferroviaria si impegna anche la Regione Campania che, come spiega il presidente di Eav Umberto De Gregorio, “unisce il concento di trasporto pubblico ai percorsi storico turistici, senza nulla togliere ai pendolari” ed e’ in campo anche per “il restauro di un treno del 1943”


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2019 - 18:44
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05