Politica Campania

M5S, Cammarano: ‘Economia solidale, la nostra legge per il rilancio delle imprese agricole’

Condivid

M5S, Cammarano: ìEconomia solidale, la nostra legge per il rilancio delle imprese agricole’

“In linea con la coscienza civica dei nostri cittadini, che di anno in anno stanno rivoluzionando in maniera sempre più responsabile il proprio stile di produzione e di consumo, vogliamo dotare la Campania di misure che consentano di riconoscere e rafforzare un modello di sviluppo alternativo. E’ necessario puntare a un’economia sostenibile e compatibile con il benessere delle persone e dell’ambiente. E’ in linea con questi principi, che da sempre ispirano le battaglie del Movimento 5 Stelle, che abbiamo strutturato una proposta di legge che punti a rafforzare di filiere corte, commercio equo e solidale, consumo critico e consapevole, cooperazione sociale e di comunità, riciclo e riuso dei beni, energie rinnovabili, agricoltura biologica, turismo responsabile, solidarietà sociale e tutela dell’ambiente e della cultura. Un testo che punta, in particolar modo, alla valorizzazione delle piccole e medie imprese agricole, per lo più a conduzione familiare, che adottano metodi di produzione biologica e operano in rapporto diretto con i consumatori, riconoscendo nuovi spazi di operatività agli agricoltori che hanno scelto di dedicarsi all’autoproduzione o comunque alla produzione per piccole comunità di riferimento”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, nell’illustrare il contenuto della proposta di legge a sua firma sulla promozione e il sostegno dell’economia solidale e di comunità.

“Con questo testo vogliamo istituire strumenti legislativi in grado non solo di sostenere le realtà esistenti, ma anche di stimolare la creazione di nuove organizzazioni e incoraggiarne il coordinamento, senza tralasciare la divulgazione dei principi fondanti dell’economia solidale e la comunicazione a enti e istituzioni e alla collettività delle best practices. Il modello di economia solidale e di gestione dei beni comuni coniuga la nostra idea di welfare con il coinvolgimento di persone in difficoltà o prive di occupazione, rendendole partecipi della cura dei beni comuni. Uno strumento fondamentale per la creazione di nuovo lavoro e per la valorizzazione dei prodotti della nostra terra”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 2 Aprile 2019 - 20:15
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0, avvertita in tutta l’area flegrea

Pozzuoli– Una nuova, intensa scossa di terremoto ha riportato l\'attenzione sul bradisismo dei Campi Flegrei.… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 22:40

Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a 44,1 milioni

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato una curiosità che non passa inosservata: i numeri… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 22:04

Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua società

Napoli - Come una tempesta preannunciata, si è abbattuta sui social una bufera di polemiche… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 21:40

Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da record nell’estrazione di oggi

L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 21:12

Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco vieta la strada agli under 14 di notte

Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:51

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:27