Cronaca

Violenza sulle donne, nasce Reama la rete di auto mutuo aiuto per le donne e i loro figli

Condivid

Si chiama Reama la rete di auto mutuo aiuto per le donne vittime di violenza e i loro figli: 50 realtà tra associazioni, centri antiviolenza, case rifugio, professioniste e un gruppo di 16 avvocatesse si sono unite per creare una rete di “antenne” in tutta Italia per far conoscere e applicare la Convenzione di Istanbul. Il progetto si chiama Reama, la Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto per le donne che subiscono violenza e per i loro figli, nata dall’impegno della Fondazione Pangea Onlus con il sostegno di Fondazione Just Italia e presentata, questa mattina, nella sede della Casa internazionale delle donne in via della Lungara a Roma. “Le avvocatesse – ha spiegato la vicepresidente di Pangea Simona Lanzoni – fanno gratuito patrocinio. In più alle vittime viene fornito supporto durante le fasi investigative oltre a due sportelli online anti-violenza e anti-violenza economica e una campagna di sensibilizzazione verso l’opinione pubblica, perché esiste una lobby potente che sta lavorando al ritorno al passato per quanto riguarda i diritti delle donne”. Reama mette a disposizione anche un piccolo Fondo vittime, ovvero un piccolo sostegno economico alle donne sopravvissute alla violenza, ai loro figli o ai loro familiari come spinta per “rincominciare” e organizza seminari di Formazione e informazione comune per approfondire temi ed esperienze in uno scambio reciproco di saperi, metodologie e buone pratiche. Valeria Valente, presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio ha ricordato la vicenda di una giovanissima donna “violentata, proprio in queste ore a Napoli, da un branco nell’ascensore della stazione. Viviamo in emergenza continua, non basta mai denunciare. Il caso di Napoli è sfidante: sono tutti giovanissimi e la violenza si è consumata in un luogo pubblico. Parliamo di una vera regressione culturale e i sintomi sono tanti. Non solo sui social ma anche in alcuni disegni di legge o in una sentenza come quella del caso Matei, scritta male con un linguaggio sbagliato”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2019 - 17:50

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51