#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 16:19
24.6 C
Napoli

Tornano i ‘Venerdì d’Autore’ a Sant’Egidio del Monte Albino. La rassegna promossa dalla Pro Loco parte il 29 marzo e si intreccia con il centenario della morte di Aniello Califano

facebook
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Sant’Egidio del Monte Albino torna la rassegna di incontri letterari promossa dalla Pro Loco presso la biblioteca civica Ferdinando Ferrajoli, in via Pulcinella. La terza edizione, promossa dall’associazione guidata dalla presidente Angela De Rosa, si intreccia al centenario per la morte del poeta e paroliere Aniello Califano, i cui scritti autografi e cimeli, provenienti dalla raccolta della Pro Loco che è stata esposta nell’abitazione del poeta in occasione delle commemorazioni ufficiali del 19 e 20 febbraio scorsi, saranno in maniera eccezionale in mostra all’interno della biblioteca nel corso delle presentazioni. Gli appuntamenti in programma sono 7 e andranno avanti fino al 24 maggio 2019. La prima della rassegna è fissata per venerdì 29 marzo, alle ore 20 con “Voglia di Fragole” di Miriam Bella. Un “manuale serissimo di sopravvivenza alla voglia di maternità”, un’opera diretta e colloquiale che nasce dall’esperienza personale di una giovane donna. Nelle sue pagine sono affrontati gli ostacoli di chi cerca invano di avere un figlio, “catalogandoli per prendersene gioco”, che si tratti di domande indiscrete, problemi di coppia o esami invasivi. La formula delle presentazioni sarà quella consolidata dalla rassegna, con una parte di dialogo con l’autore attorno al libro, che sarà curata dai giornalisti Susy Pepe e Alfonso Tramontano Guerritore, e una parte di confronto diretto col pubblico nel corso della quale l’autore sarà consegnato senza filtri alle domande e alle curiosità dei presenti. Dopo la prima, i Venerdì d’Autore proseguiranno il 5 aprile con “L’inglese che viaggiò con il Re e Badoglio – Le missioni dell’agente speciale Dick Mallaby”, saggio storico nel quale Gianluca Barneschi, sulla base di documenti desecretati degli archivi angloamericani risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, fa luce sulla figura di Mallaby, agente segreto dello Special Operations Executive, e sul ruolo da lui svolto nella resa dei tedeschi in Italia, che avvenne senza le devastazioni ordinate da Hitler. Venerdì 26 aprile spazio all’autrice cavese Stefania Siani con “Spade, rock e amore”, fantasy a carattere storico che mette in parallelo storie di dame, cavalieri, spade e amori nei castelli delle Fiandre, in pieno secolo quindicesimo con quelle di musicisti e cantanti, chitarre, misteri e amori a ritmo di rock tra Fiandre, Sicilia, Irlanda e Stati Uniti, agli albori del secolo ventunesimo. Venerdì 3 maggio don Aniello Manganiello presenta “Gesù è più forte della camorra”, volume scritto col giornalista Andrea Manzi. È il coinvolgente racconto di vita di don Manganiello, parroco a Scampia, un coraggioso prete di frontiera che si batte da oltre vent’anni per sconfiggere la camorra e a favore dei più deboli. Senza reticenze né ipocrisie. In modo radicale e spesso critico anche nei confronti di molte istituzioni che ancora oggi risultano assenti in molti territori “caldi” del Paese. Venerdì 10 maggio “Sviluppo – Strategie di crescita del territorio” a cura di Francesco Saverio Minardi, un saggio che parla per l’appunto di sviluppo, inteso non come industrializzazione selvaggia che alimenta precariato, ma come politiche di sostenibilità dei territori e delle loro eccellenze. Venerdì 17 maggio di nuovo spazio al fantasy con Adriana Caprio che presenterà il suo “La guerra di Amita” secondo volume della saga “Ora” che narra della feroce guerra per la pietra preziosa di Amita, sul pianeta Ora, che vede protagoniste 4 guerriere terrestri. Il 24 maggio si chiude col testo del docente universitario Raffaele Palumbo: “Il turismo in Italia. Storia, statistiche e responsabilità italiane ed europee” che diventerà occasione di parlare di turismo con un esperto del settore sulla base di un testo che è un vero e proprio vademecum, che nel tracciare la differenza tra viaggi, gita e turismo ne fa la disamina da differenti punti di vista: sociologico, amministrativo, legislativo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 09:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento