Cronaca Giudiziaria

Società create come una matrioska e fatture false, 10 ordinanze per maxi truffa sui detersivi per la casa

Condivid

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare a carico dei componenti di un gruppo criminale che, attraverso false fatturazioni e società fittizie, aveva guadagnato oltre un milione e mezzo di euro di IVA non versata; la banda aveva ideato un meccanismo di scatole cinesi e contabilità falsa per far risultare operazioni inesistenti.
Un intricato sistema di scatole cinesi, per mettere in piedi una truffa nel settore dell’ingrosso di detersivi e prodotti per la casa che ha fruttato almeno 1,6 milioni di euro. L’organizzazione, con base nel Salernitano ma ramificazioni in diverse regioni e anche all’estero, è stata smantellata con 10 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del Tribunale di Nocera Inferiore ed eseguite dalla Guardia di Finanza di Salerno. Le accuse per gli indagati sono, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale internazionale ed emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti con l’aggravante del reato transnazionale.

Il meccanismo svelato dalla Guardia di Finanza si basava sostanzialmente su un giro di fatture false, emesse da società estere con sede in Inghilterra, Spagna, Lituania, Romania e Bulgaria
Al termine delle indagini i Finanzieri della 1^ Compagnia, coordinati dal Comando Gruppo di Salerno, hanno notificato 3 ordinanze di custodia cautelare in carcere a C. L. e D. S., residenti a Mercato San Severino (Salerno), e a D. G., di San Michele di Serino (Avellino), considerati i promotori dell’organizzazione e gli organizzatori della frode; sono invece scattati gli arresti domiciliari per R. F., di Baronissi (Salerno), F. M., di Castellammare di Stabia, A. P., residente a Matino (Lecce) e B. R., residente a Nocera Inferiore. Per B. G. e D. L. J., entrambi di Pagani (Salerno) e P. V., residente a Fisciano (Salerno), è stata disposta la misura dell’obbligo di dimora nei Comuni di residenza. Il gip ha disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni per un valore di un milione e 600mila euro, corrispondente all’IVa evasa, a carico degli indagati e delle società italiane ed estere coinvolte nella frode.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2019 - 14:26
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18

In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione

Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:11

Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno dei bambini”

Domani alle ore 10, l’attrice Serena Rossi sarà protagonista di un incontro speciale con gli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:04

Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31 maggio presso la Giordano Gallery di Napoli

Il 31 maggio 2025, alle ore 17.30, presso la Giordano Gallery (Via Morelli 16/b, Napoli)… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:00