#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Scoperto a Stromboli relitto Giovanni delle Bande Nere affondato nel 1942, costruito a Castellammare nel 1930

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un relitto affondato durante la II Guerra mondiale scoperto nelle acque profonde di Stromboli. Il ritrovamento porta la firma della Marina militare. Il cacciamine Vieste, nel corso di un’attività di verifica tecnica e sorveglianza dei fondali nel Mar Tirreno all’altezza dell’isola delle Eolia, ha individuato quel che resta dell’incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere affondato nel 1942. Era stato costruito e varato il 27 aprile del 1930 nei Cantieri navali di Castellammare di Stabia .Il relitto è stato localizzato e identificato a circa 11 miglia nautiche a Sud di Stromboli a una profondità compresa tra i 1.460 e i 1.730 metri, in una posizione compatibile con quella del suo affondamento avvenuto il primo aprile di 77 anni fa, mentre era in viaggio da Messina a La Spezia, per effettuare alcune riparazioni in arsenale scortato dal cacciatorpediniere Aviere e dalla torpediniera Libra. Durante la navigazione, intorno alle 9, fu colpito da due siluri lanciati dal sommergibile britannico H.M.S. Urge. L’incrociatore, spezzato in più tronconi, affondò rapidamente. In quell’occasione – fa sapere la Marina militare in una nota – morì gran parte dell’equipaggio formato da 507 persone.La scoperta è avvenuta grazie all’impiego dei veicoli subacquei imbarcati sul cacciamine Vieste: il veicolo autonomo subacqueo Hugin 1000 e quello filoguidato Multipluto 03. Circoscritta l’area di ricerca in base alle presunte coordinate dell’affondamento, il cacciamine ha mappato il fondale con il veicolo Hugin, scoprendo più contatti correlabili con il relitto. Successivamente i contatti sono stati identificati grazie all’uso del Multipluto, che ha consentito di filmare anche le prime immagini della nave rivelando i tre tronconi in cui si spezzò nell’affondamento e accertandone l’identità.L’incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere, della classe condottieri tipo Alberico da Giussano, è stato costruito nei cantieri navali di Castellammare di Stabia nel 1928, fu varato nel 1930 e completato nel 1931. Lungo 169,3 metri, aveva una potenza totale di 95mila cavalli vapore e una velocità massima di 36 nodi. Era dotato di cannoni, mitragliere, tubi lanciasiluri e due ricognitori aerei Imam Ro 43, che lanciava grazie alla catapulta installata sulla prua.Il 21 marzo 1942, durante la II Guerra mondiale, prese parte alla seconda battaglia della Sirte e il 1° aprile di quell’anno il Giovanni Delle Bande Nere salpò dalla base di Messina diretto a La Spezia, ma alle 9 del mattino venne intercettato dal sommergibile britannico Urge che lo silurò. La nave si spezzò affondando rapidamente e portando con sé gran parte dell’equipaggio. Fino al ritrovamento a 77 anni di distanza.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2019 - 10:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento