Attualità

Rubavano auto da rivendere a Malta e in Libia: 40 le persone indagate

Condivid

Sono 40 gli indagati dalla Procura di Ragusa nell’ambito di indagini della Polizia su tre diverse associazioni per delinquere transnazionali specializzate in riciclaggio, furto e ricettazione di veicoli commerciali dall’Italia per Malta e Libia.
Il personale della Polizia stradale e della Squadra mobile hanno recuperato nel porto di Pozzallo e restituito ai legittimi proprietari oltre 30 auto di lusso che stavano per essere trasferite nell’Isola dei Cavalieri, per un valore complessivo di diversi milioni di euro. Oltre 150 poliziotti hanno perquisito 50 obiettivi riconducibili ai 40 indagati, rinvenendo un fucile, targhe rubate, veicoli e pezzi di ricambio di provenienza furtiva, documenti contraffatti e rubati. Agli indagati è stato notificato un avviso di conclusione indagine emesso dalla Procura di Ragusa.
Veicoli rubati “su commissione” in Italia e che venivano poi trasferiti in Libia, attraverso Malta, per la vendita a prezzi inferiori di mercato. A scoprire il tutto e’ stata la Procura di Ragusa, insieme con la polizia stradale iblea, che ha fatto luce su tre bande specializzate in riciclaggio, furto e ricettazione di veicoli commerciali. Sono complessivamente 40 gli indagati, con la polizia che ha effettuato 35 perquisizioni in varie città italiane. Di questi 33 sono italiani, quattro libici, due maltesi e uno tunisino. Le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione, falso e riciclaggio internazionale di veicoli. L’operazione, denominata ‘Coast to Coast’, ha alzato il coperchio su una organizzazione composta da siciliani e calabresi, con il coinvolgimento di alcuni cittadini maltesi. Secondo le stime degli investigatori sarebbero 36 i veicoli rubati e diretti in Libia attraverso i porti di Pozzallo, Augusta, Catania, Palermo, Salerno e Napoli: il valore complessivo e’ di circa un milione di euro. Impegnati nelle perquisizioni 150 uomini della polizia appartenenti alla questura di Ragusa, al reparto Prevenzione crimine di Catania e alla polstrada delle altre città interessate dall’inchiesta: Siracusa, Roma, Reggio Calabria, Caltanissetta, Agrigento, Pistoia, Gorizia, Crotone, Rovigo e Cinisello Balsamo. Accertamenti sono in corso nei confronti di un deposito con migliaia di pezzi di ricambio a Francofonte, nel Siracusano.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 6 Marzo 2019 - 11:17
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni: Napoli si prepara a celebrare la sua festa più autentica

Napoli– Un'emozione attesa da un quarto di secolo. La storica Festa di Piedigrotta, patrimonio immateriale… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:27

Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti o restituisca i soldi rubati”

Napoli – Una protesta davanti a un’agenzia chiusa in fretta e furia, simbolo di un… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:10

Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel Bellini. Al suo posto la società di Geolier

Napoli - Una scelta che segna la fine di un'era e accende i riflettori su… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 17:29

Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi di stupefacenti

Napolki – Un colpo durissimo ai narcos che controllano il traffico di droga tra Scampia… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 16:11

Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute le liste d’attesa per le risonanze

Napoli – Dalla prima settimana di settembre, la Neuroradiologia dell’Ospedale del Mare amplia i propri… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 15:29

Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una scarpata

Polla – Un'uscita di strada dalle conseguenze fatali ha scosso la comunità di Polla, nel… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 15:14