Da lunedì sera primi effetti della perturbazione numero 7 del mese: venti in rinforzo al nord, rovesci al nord-est e in Emilia Romagna, nella notte anche al centro. Martedì brusco calo delle temperature, sensibile rinforzo dei venti e tempo instabile al centro-sud e in Sardegna, neve in Appennino fino a 700-1000 metri. “Il clima da primavera inoltrata (temperature fino a 7-8 gradi oltre le norma) ha le ore contate: entro questa sera un fronte di aria fredda di origine polare (la perturbazione n.7) valicherà le Alpi, attraversando poi tutta la Penisola. Quest’aria fredda – spiegano i meteorologi – martedì darà luogo a un brusco calo delle temperature e alla formazione di un vortice di bassa pressione nel Tirreno che richiamerà forti venti su quasi tutta l’Italia. Il forte contrasto termico darà luogo anche a rovesci e temporali che, dal Nord-Est, si estenderanno entro la notte alle regioni centrali.Martedì le precipitazioni interesseranno gran parte del Centro-Sud e la Sardegna con nevicate in Appennino fino a 700-1000 metri. Mercoledì il nucleo di aria instabile determinerà ancora rovesci sparsi e alcuni temporali sulla Sicilia e all’estremo Sud. Successivamente il tempo diverrà più stabile anche sulle regioni meridionali. Il clima resterà relativamente fresco in tutta l’Italia fino a venerdì: nel fine settimana le temperature torneranno miti”.
Pompei - La Polizia di Stato ha stretto le manette attorno ai polsi di un… Leggi tutto
Il famoso regista Christopher Nolan, noto per i suoi epici blockbuster, ha appena incassato un… Leggi tutto
Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto
Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha scritto… Leggi tutto
È l’anno del “Toro”. Lautaro Martinez si prende l’Europa, trascina l’Inter verso la finale di… Leggi tutto