Italia

Precipita da tetto mentre fa parkour, gravissimo 16enne

Condivid

Si e’ trasformato in dramma il pomeriggio di tre adolescenti brianzoli che avevano deciso di fare un percorso di parkour sui tetti della zona industriale di Mariano Comense (Como). Uno di loro, un ragazzo di 16 anni, e’ precipitato da un’altezza di cinque metri ed e’ stato trasportato incosciente in ospedale: le sue condizioni sono gravissime ed e’ in pericolo di vita. Con lui c’erano altri due ragazzi, che hanno assistito alla scena, impotenti. L’incidente e’ avvenuto nel primo pomeriggio in via Sant’Ambrogio a Mariano Comense, nella periferia della cittadina, dove tra i molti edifici artigianali e industriali c’e’ una grossa industria di mobili. Proprio li’ i tre ragazzi avevano deciso di salire e di esercitarsi nel parkour, disciplina che consiste nel superare un percorso urbano con l’utilizzo soltanto dei mezzi che mette a disposizione il nostro corpo: arrampicare, correre, saltare, volteggiare. Secondo una prima ricostruzione, mentre i tre erano in alto, una parte del tetto, non e’ ancora chiaro se un lucernario o un pannello, certamente non fatti per sopportare il peso di una persona, ha ceduto e il sedicenne e’ precipitato da un’altezza di circa cinque metri, cadendo all’interno dell’azienda. Sono stati proprio i dipendenti a chiamare i soccorsi, allertati dopo sentito il forte rumore della caduta del corpo. Il ragazzo ha perso conoscenza ed e’ stato trasporto in elicottero all’ospedale di Como in codice rosso: e’ in pericolo di vita. All’inizio non si era capito che cosa ci facesse il ragazzo sul tetto, poi e’ emerso che non era solo e che i ragazzi stavano provando un percorso parkour. Il parkour, disciplina metropolitana nata in Francia negli anni ’90, e’ nata come una evoluzione dell’addestramento militare ed e’ fatta senza armi o attrezzi, ma usando soltanto le forze a disposizione del corpo: braccia e gambe. In un percorso parkour si salta, si volteggia, si superano ostacoli correndo, saltando, facendo leva con le braccia. La disciplina, riconosciuta come sportiva anche dal Coni, in teoria non e’ pericolosa perche’ lo scopo non e’ superare gli ostacoli con destrezza, ma spostarsi nel modo piu’ efficiente possibile. In realta’ il parkour e’ praticato anche come sport estremo, come testimoniano le migliaia di filmati presenti sul web, con milioni e milioni di visualizzazioni, nei quali si vedono atleti arrampicarsi sui grattacieli ed effettuare paurosi e pericolosissimi balzi nel vuoto.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2019 - 19:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo ad una partenza della gara da qui”

Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:34

Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro: l’Inter vola e il “Toro” sogna in grande

È l’anno del “Toro”. Lautaro Martinez si prende l’Europa, trascina l’Inter verso la finale di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:20

Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase

Finisce in manette il baby rapinatore che aveva seminato il panico tra Boscoreale e Pompei.… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:13

Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il rito abbreviato

Arzano - Atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il rito abbreviato e incassa… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:02

Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura cautelare

Angri  – Una rissa scoppiata nel cuore della movida, culminata con quattro feriti da arma… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 15:53

Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella

Castellammare– Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli, dottoressa De Micco della… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 15:46