AGGIORNAMENTO : 2 Novembre 2025 - 09:56
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 2 Novembre 2025 - 09:56
17.3 C
Napoli

Paestum, conto alla rovescia per No Wall in Palestine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà presentata domani, 28 marzo 2019, presso il Museo Archeologico di Paestum (SA) in un evento dedicato alle scuole la nuova campagna di educazione alla cittadinanza globale del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo dal titolo “No Wall in Palestine”.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalerno e Provincia
Attraverso diversi supporti, tradizionali e digitali, la campagna mira a informare e sensibilizzare su quanto sta accadendo ormai da decenni in Palestina, sia dal punto di vista geopolitico, economico e sociale, sia da una prospettiva più concreta, legata alla vita quotidiana delle persone, in particolare dei giovani. Nel corso dell’incontro, al quale prenderanno parte Don Pasquale Martino, direttore della comunità salesiana di Salerno e Rita Galdi, presidente VIS Pangea Salerno, verrà distribuito il kit didattico per docenti ed educatori è composto da schede relative a diverse materie che offrono spunti, storie, informazioni. Inoltre verrà illustrata da Luca Cristaldi e Claudia Lombardi la piattaforma web che contiene tra le altre cose anche il videogame didattico che consente a una ragazza o a un ragazzo italiani di immedesimarsi in prima persona nella vita di un coetaneo che vive in Palestina, in una città divisa da un muro di separazione.
E’ previsto inoltre un collegamento con Gigi Bisceglia, rappresentante VIS Palestina, in diretta dal muro di Betlemme. Alla campagna è legato anche un concorso rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che invita ad esplorare il concetto di “confine”, di “muro” di difesa o di contenimento, ricercare possibili livelli di permeabilità e creare “attraversamenti’ che suscitino nuove modalità di convivenza. Il VIS è presente in Palestina con i propri progetti da più di trent’anni, lavorando giorno dopo giorno insieme ai salesiani per cercare di migliorare le condizioni di vita della popolazione e di supportarne lo sviluppo attraverso programmi nel settore dell’educazione, della formazione, ma anche in quello agricolo, dell’assistenza psico-sociale e delle energie rinnovabili.

Gustavo Gentile

Articolo pubblicato il 27 Marzo 2019 - 20:05 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!