#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

‘Nerium Park’, per la regia di Mario Gelardi, con Chiara Baffi e Alessanto Palladino, al Teatro Civico 14 di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo la prima nazionale al Teatro di Rifredi di Firenze e il debutto napoletano al Teatro Nuovo, sabato 16 marzo ore 20, “NERIUM PARK”, l’opera del catalano Joseph Maria Miró, pluripremiato autore di fama internazionale, arriva al Teatro Civico 14 di Caserta, nella traduzione di Angelo Savelli, con la regia di Mario Gelardi, interpretato da Chiara Baffi e Alessandro Palladino. Spettacolo acclamato in tutto il mondo, da Buenos Aires ad Avignone, “NERIUM PARK” è la prima autonoma produzione del Nuovo Teatro Sanità, un thriller nero in dodici scene, che racconta dodici mesi di una coppia in crisi, che scopre di aver acquistato un appartamento in un caseggiato di cui sono gli unici inquilini. Lo spettacolo replica fino a domenica 17 marzo ore 19.00.
Il titolo dell’opera richiama l’ambientazione della storia, che si svolge in uno di quei complessi abitativi che sorgono appena fuori città, circondati spesso da alti oleandri, nome divulgativo del Nerium oleander. Qui, una giovane coppia, Bruno e Marta, decide di acquistare, con mutuo trentennale, un prestigioso appartamento di nuova costruzione, che appare come un’oasi di felicità immersa tra i nerium, un arbusto con foglie sempreverdi lisce e larghe che produce fiori rosa o bianchi molto abbondanti e aromatici. La coppia è in un momento professionale e personale particolarmente fiorente, in cui tutto sembra procedere al meglio e la novità della casa non può che rafforzare il legame.
Col passare dei mesi, però, i due si accorgono di essere gli unici abitanti del parco, nascosto all’ombra di quel fiore, che ora non sembra più così incantevole, ma quasi ossessivo. Lo spettacolo racconta dodici mesi della vita della coppia, in cui i due non hanno modo di liberarsi di quella casa che nessuno vuole più. Intanto Bruno viene licenziato, il che rende i rapporti all’interno sempre più tesi. A creare una maggiore distanza tra i due è l’irruzione di una strana presenza, che alberga nel caseggiato abbandonato, come una sorta di fantasma della coscienza. Lo strano individuo ossessiona la vita di Bruno e Marta, facendo emergere tra loro profonde discrepanze emotive. Così, quella che sembrava una storia d’amore, allietata anche dalla notizia dell’arrivo di un figlio, si trasforma in un crescendo di tensioni e suspense.
L’opera di Miró racconta quello che si nasconde dietro la cortina fiorita del perbenismo di questi anni, caratterizzati da un distacco umano molto in uso sui luoghi di lavoro, che poi si insinua nei rapporti personali fino quasi a congelarli. Bruno e Marta hanno tutto per essere felici, ma il mondo intorno a loro improvvisamente si rabbuia. La loro vita è come infestata da quella strana presenza, che si configura soprattutto come un’assenza di empatia, di etica, di lucidità. Ma c’è di più: “Il Nerium Oleander è tossico per il suo contenuto di glicosidi cardiotossici”, per cui quello che all’inizio sembra un invito accogliente, una promessa di felicità che conduce verso la nuova abitazione, si rivela un’erba infestante, che toglie aria e luce, forse anche serenità.
“Ho lavorato sull’attesa — spiega il regista Mario Gelardi —, l’attesa che la vita cambi, che la persona amata torni a casa, l’attesa di un lavoro. L’attesa regina: quella di un figlio. 12 mesi e dodici inizi, come quadri e spaccati di vita. Una vita che comincia sempre lontana dagli occhi dello spettatore, che in questo caso più che mai è un intruso. Ho immaginato un ambiente che da elegantemente essenziale diventa freddo e ostile, un interno che perde bellezza, a mano a mano che i suoi abitanti perdono l’amore. Quello che emerge dal testo e che ho cercato di trasporre in scena è la progressiva perdita di intimità, che corrisponde a un affondo sempre più diretto del pubblico nella vita privata della coppia. In fondo accade sempre così: quando due persone si allontanano c’è sempre qualcuno che assiste alla cosa, più o meno volontariamente. Un vicino di casa che ascolta parole dolorose nascosto dietro il muro dell’appartamento accanto o che vede ciò che non dovrebbe con una fugace occhiata dalla finestra di fronte: nel caso di Bruno e Marta non ci sono vicini. Sono da soli in quel grande caseggiato, isolati. Questa condizione d’isolamento amplifica l’idea di un privato nel quale il pubblico affonda lo sguardo, come se la scena fosse un enorme buco della serratura. Il mondo resta fuori dal bellissimo appartamento di Marta e Bruno. Un mondo dai contorni inquietanti, a tratti neri come un thriller. Velenosi come il nerium”.
Il lavoro teatrale si avvale delle musiche di Tommy Grieco, dei costumi di Alessandra Gaudioso; le scene sono di Michele Lubrano Lavadera, il disegno luci è a cura di Alessandro Messina.
JOSEP MARIA MIRÓ è autore e regista teatrale catalano, di fama internazionale. Ha ricevuto oltre una dozzina di premi per i suoi testi teatrali, in particolare il prestigioso Premio Born nel 2009 e 2011. I suoi testi sono stati tradotti in quindici lingue e prodotti in molti paesi, tra cui Argentina, Messico, Regno Unito, Francia, Italia, Stati Uniti, Cipro, Grecia, Germania, Russia, Croazia, Brasile, Uruguay, Porto Rico. Dalla stagione 2013-14 è membro del Comitato di lettura del Teatro Nazionale della Catalogna (TNC). Il suo Nerium Park è stato tradotto da Angelo Savelli, ed è presentato in Italia dal Nuovo Teatro Sanità in anteprima assoluta.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Marzo 2019 - 08:44

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie